ROMA
(ANSA) - ROMA, 19 NOV - L'Unicef Italia e l'Associazione Nazionale Comuni Italiani - Anci celebrano insieme la Giornata Mondiale dell'Infanzia e dell'Adolescenza del 20 novembre con l'iniziativa "Go Blue" per sensibilizzare la cittadinanza sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza. L'iniziativa Go Blue è rivolta in particolare alle amministrazioni comunali che sono invitate a illuminare di blu un monumento o un edificio significativo della propria città per richiamare l'attenzione dei cittadini e delle istituzioni sull'importanza di conoscere, diffondere e dare reale applicazione ai diritti sanciti dalla Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza, approvata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite 36 anni fa. Ad oggi oltre 260 Comuni - piccoli e grandi - hanno aderito all'iniziativa, tra cui i capoluoghi: Arezzo, Bari, Benevento, Brescia, Carrara, Catania, Catanzaro, Como, Crotone, Fermo, Firenze, Iglesias, L'Aquila, La Spezia, Latina, Livorno, Lodi, Mantova, Messina, Napoli, Pesaro, Pescara, Pisa, Pistoia, Ravenna, Reggio Emilia, Taranto, Teramo, Terni, Torino, Treviso, Trieste "La luce blu vuol essere - spiega Gaetano Manfredi, presidente dell'Anci e sindaco di Napoli -un potente richiamo visivo alla necessità di garantire la piena attuazione dei diritti di ogni bambino, bambina e adolescente, in Italia e nel mondo. Come amministrazioni comunali abbiamo un ruolo insostituibile nel promuovere questi diritti a livello locale e sensibilizzare l'intera cittadinanza, per ribadire la volontà delle istituzioni di tradurre in azioni concrete i principi sanciti dalla Convenzione Onu. Ogni monumento illuminato sarà un segno tangibile che la nostra comunità si impegna per un futuro in cui i diritti dei minorenni siano pienamente riconosciuti e rispettati". "Anche quest'anno celebriamo la Giornata Mondiale dell'Infanzia con l'iniziativa Go Blue insieme con l'Anci, con cui recentemente abbiamo rinnovato un Protocollo d'intesa, rafforzando - ha aggiunto Nicola Graziano, presidente dell'Unicef Italia - la decennale collaborazione sulle tematiche dell'infanzia e dell'adolescenza. Gli amministratori locali sono per noi interlocutori prioritari nella promozione di politiche a favore dei minorenni". Per Graziano, la proposta di illuminare di blu un monumento o un edificio è "un invito a richiamare in maniera simbolica l'importanza di garantire l'attuazione dei diritti di tutti i bambini, le bambine e gli adolescenti e a ricordare l'indispensabile ruolo svolto dalle amministrazioni comunali nel promuovere la Convenzione Onu e i diritti in essa sanciti". L'iniziativa "Go Blue" rientra tra le azioni di sensibilizzazione sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza rivolte ai Comuni, previste dal Programma Unicef Città amiche dei bambini e degli adolescenti. Per conoscere l'iniziativa e l'elenco aggiornato dei Comuni che aderiscono: www.unicef.it/goblue (ANSA).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Casalasco Società Agricola Spa
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata