TORINO
(ANSA) - TORINO, 21 NOV - Un detenuto si è tolto la vita, impiccandosi, nella notte nel carcere Lorusso e Cotugno di Torino. A renderlo noto è il Sappe (Sindacato autonomo polizia penitenziaria). A scoprirlo, "all'1.05 - spiega Vicente Santilli, segretario del sindacato - è stato un addetto alla vigilanza della decima sezione del padiglione C, nel giro di controllo, che ha notato un'anomalia nel blindo della cella, che aveva lo spioncino bloccato. Riuscito ad aprirla parzialmente, ha visto l'uomo, quasi 50 anni, con più detenzioni alle spalle". "È scattato - aggiunge il sindacalista - un tempestivo quanto disperato intervento: l'agente, coadiuvato dal personale di supporto immediatamente giunto sul posto, ha avviato le prime manovre di soccorso in attesa del personale sanitario e del 118. Nonostante la celerità dell'intervento - con i soccorsi sanitari giunti in istituto alle 2 - le operazioni di rianimazione sono state vane e intorno alle 2.30 non si è potuto fare altro che constatare il decesso". Per il Sappe, "questo dramma riporta alla luce importanti interrogativi riguardo al sistema di assistenza psicologica e sanitaria negli istituti. La polizia penitenziaria si trova a lavorare in condizioni di emergenza seria, dove spesso le carceri sono utilizzate come ospedali psichiatrici improvvisati. In mancanza di personale esperto, molte problematiche individuali vengono sottovalutate e la gestione di tali situazioni ricade sulla polizia penitenziaria, che deve essere pronta a svolgere ruoli diversi come quello del vigile del fuoco, della polizia giudiziaria, della pubblica sicurezza, ma anche di primo soccorso, medico, infermiere, psicologo e persino mediatore culturale". Per Donato Capece, segretario generale del Sappe, "le recenti notizie sui suicidi tra i detenuti mettono in luce come persistano gravi problemi sociali e umani all'interno dei penitenziari, lasciando spesso il personale di polizia penitenziaria isolato nella gestione di queste emergenze. Il suicidio rappresenta frequentemente la causa principale di morte nelle carceri. Gli istituti penitenziari sono tenuti a garantire la salute e la sicurezza dei detenuti e, da questo punto di vista, l'Italia dispone di normative avanzate per prevenire tali tragici eventi". (ANSA).
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata