POLITICA
Foto d'archivio
Elezioni regionali: il centrosinistra vince in Campania e Puglia, il centrodestra in Veneto.
Conte: "Fico presidente" in Campania
«Il nostro Roberto Fico è il nuovo Presidente della Campania. Non saltellano più. Abbiamo vinto ascoltando i bisogni delle persone, delle famiglie in difficoltà, dei lavoratori, delle imprese». Lo scrive sui social il presidente del M5s, Giuseppe Conte. «Ha perso chi di fronte alle difficoltà degli italiani saltella e oggi cade rovinosamente. Fico ha battuto sonoramente un candidato di Fratelli d’Italia, un esponente del Governo Meloni, senza mischiarsi a una lotta nel fango».
Campania, centrosinistra avanti
Proiezione, con una copertura campione del 16%, del Consorzio Opinio Italia per la Rai per le elezioni regionali in Campania. Roberto Fico è al 50,5 e la coalizione del centrosinistra che lo sostiene al 59,2. Edmondo Cirielli al 36,5, mentre la coalizione del centrodestra è al 35,7. Giuliano Granato 2,7 (2,2).
L'esultanza di Stefani in Veneto
«Grazie Veneti! Con grande emozione ho ricevuto l’onore di rappresentarvi. Sento dentro di me una forte responsabilità e anche una grande energia. Voglio essere chiaro: metterò al primo posto i bisogni delle persone e sarò presidente di tutti, anche di chi non mi ha votato. E, insieme alle forze della coalizione, che ringrazio, da domani sarò già al lavoro. Con occhi e cuore solo per il Veneto». Lo dichiara sui social Alberto Stefani, candidato leghista alla presidenza del Veneto ormai avviato verso la vittoria.
Veneto, le proiezioni: Lega primo partito. Crolla l'affluenza
Con una copertura del campione del 28%, le proiezioni di lista nel Veneto fatte dal consorzio Opinio per la Rai vedono la Lega al 36% e FdI al 18,8%. Il Pd è stimato al 17%, FI al 6%, Resistere Veneto al 5,1%, Avs al 4,6%, il M5s al 2,6%
L’affluenza definitiva alle elezioni regionali in Veneto è del 44,6%, in calo di 16,5 punti rispetto alle regionali del 2020, quando alle urne si era recato il 61,1% degli avanti diritto. I dati sono dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto. Sono stati dunque meno di 2 milioni i veneti che si sono recati alle urne rispetto ai quasi 4.300.000 avanti diritto, con un calo rispetto a cinque anni fa di oltre 700mila elettori.
L’affluenza più bassa, 35,3%, si è registrata in provincia di Belluno, dove alle Regionali del 2020 era stata del 47,8%. Secondo i dati dell’Osservatorio elettorale del Consiglio regionale del Veneto, la più alta è stata invece in provincia di
Padova, il 49%, contro il 65,5% di cinque anni fa. A seguire, la provincia di Vicenza (45,1% contro il 61,8% del 2020), quella di Verona (44,8% contro il 62%), di Venezia (44% contro il 62,5%), di Treviso (43,8% contro il 58,3%) e di Rovigo (41,2% contro 59,9%) e, appunto Belluno.
Puglia, le proiezioni: centrosinistra in vantaggio
Pd al 26,6%, FdI al 16,6%, Decaro presidente al 12,3%. Sono le proiezioni per la Puglia del Consorzio Opinio Italia per la Rai. «Per la Puglia" al 9,3, M5s all’8,5%, FI all’8, Lega al 7,3%, Avs al 5%, Avanti - popolari al 4,7%, Noi moderati allo 0,7% Puglia pacifista e popolare allo 0,5.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata