×
×
☰ MENU

ROMA

Tre italiani su quattro hanno letto almeno un libro nel 2025

Dati dell'Osservatorio Aie a Più Libri Più Liberi il 5 dicembre

Tre italiani su quattro hanno letto almeno un libro nel 2025

24 Novembre 2025, 11:48

(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Gli italiani che si dichiarano lettori di libri a stampa, ebook e audiolibri nel 2025 sono 3 su 4, ovvero il 76% della popolazione nella fascia d'età 15-74 anni, in crescita rispetto all'anno precedente. Ma al di là di questo numero - che comprende anche chi ha letto anche solo in parte un singolo volume, inclusi fumetti, libri di cucina, guide turistiche, la manualistica in genere - quali sono le caratteristiche del lettore oggi in Italia? Perché oltre la metà dei lettori continua da tempo a non leggere più di un libro ogni quattro mesi? E come si può incentivare la diffusione del libro nel nostro Paese superando anche le attuali disparità geografiche e puntando, oltre ad allargare la base dei lettori, a migliorare la "qualità" di questa pratica? Il tema sarà affrontato il 4 e il 5 dicembre all'interno del programma professionale di Più libri più liberi, la Fiera nazionale della piccola e media editoria organizzata dall'Associazione Italiana Editori (Aie) e in programma alla Nuvola di Roma dal 4 all'8 dicembre. I dati dell'Osservatorio Aie sulla lettura, a cura di Pepe Research, apriranno l'incontro La qualità della lettura in Italia, il 5 dicembre alle 11.30 in Sala Aldus, cui parteciperanno Federico Mollicone (presidente Commissione Cultura della Camera), Irene Manzi (Commissione Cultura della Camera) e Renata Gorgani (presidente del Gruppo dell'Editoria di varia di Aie. Modera il direttore di Aie Fabio Del Giudice. Il tema delle disparità territoriali verrà invece preso in esame nell'incontro La lettura come politica territoriale. Fondi e progetti per il Sud, in Sala Aurora il 4 dicembre alle 17.00. Intervengono Marcello Buonomo (Lavieri edizioni), Giuliana Fiorentino (università degli studi del Molise), Antonello Pellegrino (Regione Sardegna), Florindo Rubbettino (delegato Aie per il Sud) e Vincenzo Santoro (Anci). E di politiche culturali si parlerà, infine, anche il 4 dicembre alle 16.00, in Sala Aurora, nell'incontro La cultura abita qui: politiche per città vive e inclusive. Intervengono, moderati da Paolo Conti (Corriere della Sera), Innocenzo Cipolletta (presidente Aie), Adriana Poli Bortone (sindaca con delega alla Cultura del Comune di Lecce), Tommaso Sacchi (assessore alla Cultura del Comune di Milano), Massimiliano Smeriglio (assessore alla Cultura di Roma Capitale). (ANSA).

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI