ROMA (ITALPRESS) - Consap, in linea con le direttive impartite dal suo azionista unico, il Mef, continua il percorso di efficientamento dei costi del personale, puntando sulla reale valorizzazione del merito. Sotto la guida dell'Ad, Vincenzo Sanasi d'Arpe, la Concessionaria Servizi Assicurativi Pubblici vive una vera e propria svolta organizzativa. 'Nell'ultimo anno abbia aggiunto nuovi importanti tasselli alla riorganizzazione interna: nuovo Codice etico; certificazioni su salute, ambiente e parità di genere; whistleblowing aggiornato alle linee Anac; rafforzamento della cybersicurezza con un referente dedicato in contatto con Acn. Puntiamo per i prossimi mesi a completare il percorso avviato per una digitalizzazione, formazione e per nuove assunzioni qualificate', dice l'Amministratore delegato di Consap, Vincenzo Sanasi d'Arpe. 'Sulla gestione interna e per la crescita delle risorse - evidenzia - abbiamo lanciato piani di riduzione del gender pay gap, programmi di mentorship e formazione continua sulle competenze digitali. In ambito di cybersicurezza effettuiamo test periodici, simulazioni e piani di backup e disaster recovery per garantire la continuità del servizio". Per l'Ad di Consap 'la valorizzazione del merito e il taglio ai cosiddetti 'premi dovuti' è un valore che, sin dall'avvio della mia prima consiliatura, ho inteso applicare in Consap inderogabilmente'. 'E' stato avviato da diverso tempo un profondo cambiamento culturale nella gestione della Società - aggiunge -, attraverso la promozione di una nuova politica sul piano dei riconoscimenti economici in favore del personale legata esclusivamente al merito. La premialità è stata, dunque, in Consap ancorata al merito anziché ad una sua indistinta erogazione a "pioggia", conseguenza di una prassi che qualificava i premi come una sorta di integrazione aggiuntiva alla retribuzione ordinaria, slegata dalle competenze e dalla valutazione concreta del lavoro svolto'. Per Sanasi d'Arpe, quindi, 'il merito e la competenza sono divenuti, dunque, criteri che Consap adotta non solo al fine di premiare le risorse realmente meritevoli, ma anche al fine di corrispondere ad un modello di società attrattiva di giovani figure professionali, spinte da prospettive di crescita e di progressione di carriera capaci di valorizzarne il merito. Tra l'altro, il ricorso in Consap alla valutazione della premialità esclusivamente ancorata al merito e al raggiungimento degli obiettivi posti, ha permesso di raggiungere un risparmio importante di tale voce nei costi del personale così contenendo la spesa di Consap al riguardo, pari, in passato, al 70% dei ricavi e oggetto di rilievi da parte dell'Azionista. Il principio della premialità effettiva - sottolinea - ancorata al merito ha permesso, dunque, di ridurre i costi del personale salvaguardando per intero l'organico di Consap e consentendo, anche grazie a nuove attività, l'ingresso di giovani e figure professionali qualificate'. Tra i progetti messi in campo, quello della Stazione Appaltante. 'Il 9 ottobre 2025 Consap ha avviato il primo cantiere in Emilia- Romagna. A meno di un anno, dunque, dalla sottoscrizione della Convenzione con la quale il Generale Figliuolo prima e l'ingegner Curcio a seguire, hanno conferito a Consap la funzione di committenza ausiliare e stazione appaltante nei territori colpiti dall'alluvione del maggio 2023, è stato avviato, il cantiere per la ricostruzione di una opera pubblica nella Provincia di Modena (Castelvetro), a cui, a breve, faranno seguito altri sei ulteriori cantieri per altrettanti interventi di ricostruzione pubblica', sottolinea. Tra le varie attività gestite da Consap, il Protocollo d'Intesa sottoscritto con la Guardia di Finanza. 'Con questo protocollo Consap collaborerà attivamente con la Guardia di Finanza nel contrasto all'evasione, all'elusione e alle frodi fiscali, nella rilevazione degli illeciti in materia di spesa pubblica e nella lotta alla criminalità economica, al riciclaggio, alla falsificazione e alle frodi concernenti i mezzi e i sistemi di pagamento', spiega Sanasi d'Arpe, secondo cui 'la messa a fattor comune del contributo di esperienza e di competenza di Guardia di Finanza e Consap e sarà un'ulteriore garanzia nella difesa dei diritti e della sicurezza dei cittadini'. Il Fondo di rotazione per le vittime di reati di mafia, estorsione, usura, reati violenti e per orfani per crimini domestici 'è sicuramente uno tra i più importanti servizi a sostegno della collettività che Consap gestisce in collaborazione con il Ministero dell'Interno. È un presidio di legalità, solidarietà e coesione', evidenzia l'Ad. "Nasce con la Legge 22 Dicembre 1999, n. 512 'Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo mafioso' pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 6 del 10 gennaio 2000, su iniziativa del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, Autorità delegata alla sicurezza della Repubblica, all'epoca deputato dell'opposizione. Indennizziamo le vittime e accompagniamo le imprese colpite da racket e usura a ricollocarsi nel circuito della legalità. Nel 2024 il Fondo ha indennizzato 465 vittime di mafia per un importo complessivo di circa 23 milioni di euro e 183 vittime dei reati intenzionali violenti per circa 5 milioni di euro, a ulteriore conferma del ruolo sociale di Consap, al servizio delle famiglie, dei cittadini e del Paese. È attivo un presidio contro le infiltrazioni, con Dia e Guardia di Finanza". Un altro tema che torna periodicamente al centro del dibattito è il Piano Casa che ha in mente il Governo. Uno dei pilastri del Piano è la garanzia pubblica per i mutui prima casa. In questo quadro quale ruolo può rivestire Consap? 'Nell'ultima Legge di Bilancio è stata rafforzata la garanzia statale fino al 90% per famiglie con almeno 5 figli e ISEE fino a 50 mila euro, e, su proposta tecnica di Consap, prorogata fino al 2027 l'estensione non solo alle categorie prioritarie tradizionali (giovani coppie, under 36, famiglie monogenitoriali, conduttori di alloggi popolari), ma anche alle famiglie numerose. Questa rilevante modifica è stata resa possibile dalla proposta di Consap, maturata a seguito di un incontro con Alfredo Caltabiano, presidente nazionale di Anfn - l'associazione che raduna e dà voce alle famiglie numerose - e Domenico Menorello, coordinatore della rete di associazioni 'Ditelo sui Tetti'. L'intervento testimonia il contributo di Consap al decremento del fenomeno della denatalità fortemente perseguito dal Governo Meloni. Per far fronte alla crescita esponenziale delle domande di accesso, i fondi stanziati per il triennio 2025-2027 sono stati aumentati per un totale di 670 milioni di euro, ma ci siamo attivati per valutare la necessità di ulteriori fondi. Stiamo lavorando anche ad iniziative volte a favorire l'investimento nel Social Housing. Abbiamo avanzato al MEF alcune proposte concrete, Nel 2024 ho elaborato un progetto di investimento per destinare una parte del patrimonio di Consap nel Social Housing, mediante la partecipazione ad un apposito Fondo con Cassa Depositi e Prestiti (CDP). L'iniziativa è oggetto di lunghi e approfonditi dibattiti ed è attualmente all'esame del MEF'. L'obiettivo del 'nuovo' Fondo Usura, continua Sanasi d'Arpe, 'è proprio quello di prevenire l'usura e supportare chi ha contratto debiti con condizioni usurarie, mettendo a disposizione dei finanziamenti a tassi agevolati per il risanamento del debito'. 'Il Fondo di garanzia per le vittime della strada - precisa - è, il più importante, tra quelli gestiti da Consap, in termini dimensionali e di impatto sociale: espressione della funzione mutualistica e solidaristica perseguita dallo Stato. Il Fondo è volto a risarcire i danni causati dalla circolazione dei veicoli e dei natanti, per i quali vi è obbligo di assicurazione, nei casi in cui: il sinistro sia stato cagionato da veicolo o natante non identificato; il veicolo o natante non risulti coperto da assicurazione; l'impresa che assicura il veicolo o natante sia assoggettata a una procedura di liquidazione; il veicolo sia posto in circolazione contro la volontà del proprietario; il sinistro sia cagionato da un veicolo estero con targa non corrispondente o non più corrispondente allo stesso veicolo'. In ragione dell'esperienza maturata nel contesto assicurativo e risarcitorio, Consap conclude, 'si appresta a gestire un ulteriore fondo di solidarietà in un settore affine a quello delle vittime della strada, ovvero il "Fondo di solidarietà in favore dei familiari delle vittime di eventi dannosi derivanti da cedimenti totali o parziali di infrastrutture stradali o autostradali". - foto ufficio stampa Consap - (ITALPRESS). fsc/com 03-Nov-25 16:11
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata