Inviate i vostri quesiti su casa, previdenza, fisco, lavoro a esperto@gazzettadiparma.it
Salve, ho 65 anni e 20 di contributi. Posso andare in pensione con la sociale?
Lettera firmata
Risponde l'esperto Paolo Zani www.tuttoprevidenza.it
A domanda brevissima… risposta lapidaria… No! Al di là della battuta, vediamo di approfondire la materia relativa all’assegno sociale perché è questione di largo interesse. L’assegno sociale è una prestazione assistenziale istituita dall’art. 3 comma 6 della legge n° 335/1995 (riforma Dini) che ha sostituito la preesistente pensione sociale. Esso rappresenta un sussidio economico che lo Stato eroga in condizioni di particolare disagio economico e che non richiede il possesso di requisiti contributivi. E’ bene ricordare che la pensione sociale non è esportabile e subisce una revoca nei casi di trasferimento o anche di sola dimora all’estero così come non è reversibile.
Chi ne ha diritto:
- cittadini italiani
- stranieri o apolidi rifugiati politici o con lo status di “protezione sussidiaria”
- stranieri extracomunitari o apolidi in possesso di permesso di soggiorno di lungo periodo
- cittadini comunitari
- cittadini della Repubblica di San Marino
Requisiti
- compimento del 67° anno di età;
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati dell’Unione Europea e per gli extracomunitari il possesso di permesso di soggiorno CE-SLP;
- residenza sul territorio nazionale;
- residenza in Italia di almeno dieci anni continuativi, temporalmente individuabili in qualsiasi momento della vita prima della richiesta della prestazione (tale ulteriore requisito è in vigore dal 1° gennaio 2009 ed è richiesto in aggiunta al generale requisito di residenza sul territorio nazionale per il diritto al conseguimento e al mantenimento della prestazione).
- reddito non superiore all'importo annuo dell'assegno se il richiedente non è coniugato;
- reddito cumulato con quello del coniuge non superiore a due volte l'importo annuo dell'assegno se il richiedente è coniugato.
Redditi
Non possedere per l’anno 2021:
- Redditi propri superiori a 5.983,64 €
- Redditi cumulati con quello del coniuge superiori a 11.967,28 €
- Vanno rispettati entrambi i requisiti reddituali. in generale vanno considerati tutti i redditi.
- Pensione anticipata “contributiva”.
In linea puramente teorica, coi dati forniti non posso essere più preciso, esiste una possibilità di pensionamento a 64 anni con soli 20 anni di contributi e potrebbe essere il suo caso. Ma, per poter usufruire di questa specifica possibilità, esistono dei vincoli precisi:
- Aver iniziato a versare contribuzione dopo il primo gennaio 1996 e quindi essere nel sistema “contributivo puro”;
- L’importo mensile della pensione calcolata con il sistema contributivo, e non potrebbe essere altrimenti, deve essere superiore a 2,8 l’importo della pensione sociale in vigore nell’anno di riferimento; tale importo per l’anno 2021 è fissato a 1.288,78 € essendo l’importo della pensione sociale pari a 460, 28€.
Questo importo pensionistico, con soli vent’anni di contribuzione, non è facilmente raggiungibile.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata