LA PAROLA ALL'ESPERTO
LA DOMANDA:
Buongiorno, sono un contribuente che deve ristrutturare un immobile di proprietà, nella confusione normativa di questo momento avrei bisogno di avere chiarimenti per capire come procedere.
__________________
Il superbonus al 110% è stato nuovamente modificato e ridimensionato. Attraverso il Decreto legge approvato nell'ultimo Consiglio dei ministri e già pubblicato, con data 17 febbraio, in Gazzetta Ufficiale, non è più possibile cedere il credito del Superbonus né beneficiare dello sconto in fattura per chi non ha al 17 febbraio già deliberato i lavori o presentato una CILA-S. Cessione del credito e sconto in fattura rimangono invece validi per i lavori iniziati prima del 17 febbraio. Un'altra importante modifica, riguarda la riduzione della detrazione dal 110% a 90% per i lavori iniziati dopo il 1° gennaio 2023. Tuttavia, lo stesso decreto ha anche dato una nuova possibilità ai proprietari di case unifamiliari, introducendo come barriera di accesso alla misura un quoziente familiare. Tale parametro introduce una soglia di reddito fissato in 15.000,00 euro al di sopra del quale non si può utilizzare questa agevolazione.
Studio professionale Tre
In collaborazione con Confedilizia
( Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.net )
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata