×
×
☰ MENU

LA PAROLA ALL'ESPERTO

Fotovoltaico: come assicurare gli impianti

fotovoltaico

26 Settembre 2023, 16:45

Il quesito
Buongiorno, abito in un condominio dove sono appena terminati i lavori superbonus tra cui l’installazione di pannelli fotovoltaici e impianto solare termico. Gradirei sapere se nella polizza condominiale si possono assicurare o sono già assicurati i danni a questi tipi di impianti, Grazie.
Lettera firmata

Gentile lettore, per rispondere al Suo quesito posso confermarLe che molte Compagnie Assicurative prevedono questo tipo di protezione come garanzia di polizza o come estensione della stessa. Le consiglio innanzitutto di verificare con il Suo Amministratore se nella polizza condominiale è inserita l’esistenza di questa copertura e/o estensione di garanzia e nel caso non lo fosse consiglierei di implementarla quanto prima. Passando ad analizzare questa protezione, nello specifico le Compagnie Assicuratrici intendono l’impianto fotovoltaico il sistema di produzione dell’energia elettrica al servizio delle parti comuni del Fabbricato e/o della totalità delle unità immobiliari, costituito da un insieme di componenti meccanici, elettrici e elettronici che concorrono a captare e a trasformare l’energia solare, rendendola utilizzabile grazie all’effetto fotovoltaico sotto forma di energia elettrica e che comprende supporti, staffe, moduli fotovoltaici, inverter, cavi apparecchiature di controllo e rilevazione, trasformatori, accumulatori, sistemi di allarme e antintrusione. L’impianto solare termico invece viene inteso dalle Compagnie come il sistema costituito da un insieme di componenti meccanici, elettrici ed elettronici che concorrono a sfruttare l’energia solare ai fini della produzione di acqua calda e vapore e che comprende i pannelli solari termici, i serbatoi per l’accumulo(boiler) ed eventuali pompe elettriche e la centralina per il controllo e comando.


Inserendo in polizza la garanzia “impianti solari e/o fotovoltaici” vengono quindi indennizzati, entro la somma assicurata da Lei scelta, i danni materiali e diretti agli stessi causati da molteplici eventi come l’incendio- fulmine – esplosione – scoppio- guasti commessi allo scopo di impedire o arrestare l’incendio, onda sonica prodotta da mezzi aerei, oppure atti dolosi di terzi compresi quelli vandalici e soprattutto da fenomeno atmosferico come grandine - tromba d’aria – uragano – bufera – tempesta – vento - cose da essi trasportate o sovraccarico di neve. Altro evento importantissimo da non sottovalutare e che viene coperto dall’assicurazione è la garanzia fenomeno elettrico, comprese scariche elettriche conseguenti a fulmine, intendendosi tale il corto circuito, la variazione di corrente, la sovratensione, e l’arco voltaico. Non meno importanti, che rientrano nella garanzia e che incidono pesantemente nei costi dell’eventuale sinistro, sono le spese necessarie per demolire, sgomberare, smaltire e trasportare i residui del sinistro alla più vicina discarica autorizzata.

Massimo Faroldi - Consulente Assicurativo Confedilizia Parma
Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.net

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI