×
×
☰ MENU

La parola all'esperto

Che cosa coprono le assicurazioni condominiali

Che cosa coprono e assicurazioni condominiali

12 Marzo 2025, 19:58

 Inviate le vostre domande su fisco, lavoro, casa, previdenza a esperto@gazzettadiparma.it

Buongiorno, risiedo in un condominio e da tempo noto nella facciata e nei terrazzi che l’intonaco del cornicione presenta scollature che possono staccarsi e cadere, ho fatto presente questa situazione all’Amministratore e volevo chiedere in caso di danni se l’assicurazione condominiale risponde. Grazie.

Lettera firmata


Risponde l'esperto
Massimo Faroldi
Consulente Assicurativo Confedilizia Parma

Gentile lettore,
questa tipologia di danni rientra sicuramente nella sezione Responsabilità Civile del contratto assicurativo condominiale più precisamente nella sezione danni a terzi, in quanto i danni al fabbricato stesso non vengono coperti se trattasi di mancata manutenzione. Diverso è il discorso se i danni all’immobile sono stati arrecati da un evento atmosferico come una tromba d’aria o una grandinata, in qual caso vengono coperti dalla garanzia eventi atmosferici se inserita in polizza. Tornando al suo quesito in casi di danni a terzi da caduta di intonaco sia a persone che a cose, pensiamo ad un pedone che transita sul marciapiede sottostante oppure ad un veicolo parcheggiato, bisogna innanzitutto capire da dove sono caduti, se dalla facciata oppure da un balcone di un’abitazione. Nel primo caso sarà sicuramente responsabile il condominio dato che la facciata dell’immobile è considerata dal codice civile parte comune mentre nel secondo caso se trattasi di balconi sporgenti e sospesi in aria ci sono più sentenze della cassazione che attribuiscono la responsabilità a carico del proprietario dell’unità immobiliare e/o conduttore. La polizza condominiale, se stipulata, interviene sicuramente per il distacco intonaco dalla facciata in quanto la garanzia base della responsabilità civile tiene indenne il condominio dai danni involontariamente causati a terzi per morte, lesione personali e danneggiamenti a cose per un fatto connesso alla proprietà del fabbricato e alla conduzione delle parti comuni come appurato in questo caso. Diverso invece è coprire il danno proveniente da un terrazzo infatti le polizze condominiali prevedono anche la copertura di tali rischi il più delle volte come garanzia aggiuntiva supplementare denominata “responsabilità derivante dalla conduzione delle unità immobiliari” che tiene indenne il proprietario e/o il conduttore per danni involontariamente causati a terzi in conseguenza della conduzione delle unità del fabbricato nonché dello svolgimento delle normali attività della vita privata all’interno delle unità immobiliari e nelle parti comuni. Alla luce di quanto sopra Le consiglio vivamente di controllare se nella polizza condominiale è richiamata quest’ultima garanzia della conduzione.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI