×
×
☰ MENU

LANGHIRANO

Il nuovo stabilimento Galloni: dimensioni ridotte, parco della biodiversità e più posti di lavoro

Presentato il nuovo progetto. La struttura sarà destinata all'affettamento del prosciutto di Parma

24 Gennaio 2023, 17:42

Dimensioni ridotte, un parco della biodiversità, integrazione con il territorio e nuovi posti di lavoro. La Fratelli Galloni Spa ha presentato martedì mattina il nuovo progetto dello stabilimento 4.0 che dovrebbe sorgere ad Arola, fra il vecchio tracciato della Massese e la tangenziale. 

Il progetto, realizzato dallo studio Di Gregorio, con l'assistenza della paesaggista Elisa Ferretti, è stato illustrato dal presidente Carlo Galloni. L'intervento proposto recepisce le valutazioni della Soprintendenza rispetto al precedente progetto e prevede un incremento sostanziale del verde, con la creazione di un vero e proprio parco naturale per la difesa del microclima e la tutela della biodivesità. 

Il nuovo stabilimento sarà destinato all'affettamento del prosciutto di Parma. La produzione resterà nei tre stabilimenti di Langhirano, situati in  via Roma, via Martiri e via don Minzoni. Quest'ultimo, in particolare, è stato soggetto nei mesi scorsi ad un corposo intervento di rinnovamento e miglioramento degli impianti, che si tradurrà in una capacità produttiva aumentata fino al 35-40 per cento.   

“Ringraziamo tutte le persone, gli enti e i concittadini che in questi mesi ci hanno esortato a continuare il percorso per la realizzazione del nuovo stabilimento 4.0 per la lavorazione del prosciutto di Parma, che unisce al lavoro, alla tradizione e al saper fare la salvaguardia e la bellezza del territorio”, dice il presidente Galloni in una nota. "Qualunque sia la decisione delle istituzioni - conclude - il nostro progetto di crescita non subirà rallentamenti: negli ultimi mesi del 2022, abbiamo infatti totalmente rinnovato gli impianti tecnologici dello stabilimento di via don Minzoni, oltre averne completato il sistema di efficientamento energetico, così da garantire allo storico prosciuttificio una nuova vita e un significativo incremento produttivo. Un aggiornamento simile è avvenuto nello stabilimento di via Martiri. Questa soluzione non ci rende competitivi come se avessimo realizzato il progetto originale; tuttavia, la cosa importante è che nei nostri stabilimenti i prosciutti continuino a raggiungere i più alti livelli qualitativi apprezzati dalla nostra clientela sparsa in tutto il mondo". 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI