×
×
☰ MENU

LETTERA AL DIRETTORE

Le «colpe» delle auto a metano

Lettera al direttore

Lettera al direttore

di Mauro Orlandini

22 Ottobre 2025, 15:19

Gentile direttore,
ho 62 anni (un boomer, sì), e guido orgogliosamente auto a metano dal 1981, l’anno in cui presi la patente.

Ricordate le pubblicità della Snam? Il metano ti dà una mano: c’è un cielo pulito sotto di noi. Credo che fosse un messaggio onesto. Ho sempre pensato, e ne sono tutt’ora convinto, che un mezzo a metano inquini molto meno di uno a benzina o di un diesel, a prescindere dall’età o dal modello.

A conferma, c’è stato un tempo felice (fino a qualche anno fa) in cui io e la mia gloriosa Panda 4x4 con impianto a metano passavamo incolumi sotto i varchi delle Ztl.

Era un’Auto Amica dell’Ambiente, allora. Poteva andare da impervie strade innevate di montagna ai borghi del centro cittadino dove nemmeno un’auto euro 6 a benzina poteva essere ammessa.

Circolava nei giorni di chiusura al traffico. Poi, un brutto giorno, da orgogliosa amica dell’ambiente che era, è passata di colpo nella categoria dei veicoli più inquinanti.

Ora il Comune annuncia trionfalmente le nuove misure a cui si affida il miglioramento della qualità dell’aria: stop a Euro 2 a metano e Gpl, automobili che prima inquinavano meno di un benzina euro 6 e che poi, improvvisamente, si sono messe a inquinare di più.

Volendo capirne qualcosa, ho fatto un semplice calcolo a partire dalla reazione di combustione del metano: bruciando dieci Kg di metano per 250 chilometri di percorrenza, la mia Panda a metano emette meno biossido di carbonio (110 g/Km) di molti benzina o ibridi euro 6 di cilindrata confrontabile (non voglio nemmeno pensare ai Suv di grossa cilindrata).
Dal suo tubo di scappamento escono vapore d’acqua e anidride carbonica. Niente benzene. Polveri e biossido di azoto, d’accordo, ma siamo proprio sicuri che ne emetta più di qualsiasi diesel ammesso alla circolazione? Dunque?

La mia Panda messa in punizione pretende una risposta: egregi tecnici e decisori, avevate qualche seria ragione a considerare Amica dell’Ambiente la mia macchina ammettendola nelle Ztl o avete ragione adesso a ritenerla nemica vietandone la circolazione all’interno delle tangenziali? Quand’è che vi siete sbagliati: prima o dopo?

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI