×
×
☰ MENU

Mobilità dolce

Anche a Medesano fondi dalla Regione per la pista ciclabile tra Felegara e Ramiola (così i progetti finanziati a Parma diventano tre)

Nella nostra provincia soldi anche per altri due progetti: uno per un progetto lungo il torrente Baganza e una per un progetto tra Montechiarugolo e Pilastrello

Anche a Medesano fondi dalla Regione per la pista ciclabile tra Felegara e Ramiola (Così i progetti finanziati a Parma diventano tre)

Foto d'archivio

26 Gennaio 2024, 16:57

Crescono le risorse per realizzare nuove piste ciclabili e percorsi ciclopedonali destinate agli Enti locali dell’Emilia-Romagna, ma anche per favorire la mobilità dolce nei percorsi tra casa-scuola-lavoro.

La Giunta regionale ha deciso di assegnare ulteriori 8 milioni di euro, da fondi Fesr 2021/2027, per finanziare altri 9 progetti proposti da Città metropolitana di Bologna, Province, Comuni e Unioni.

Il bando, concluso a settembre e dal valore iniziale di 17 milioni di euro, raggiunge così complessivamente la cifra di circa 25 milioni, consentendo di far scivolare la graduatoria fino a finanziare in totale 25 progetti.

I progetti aggiuntivi

I progetti aggiuntivi finanziati ora riguardano i Comuni di: San Lazzaro (Bo) per la ricucitura di tratti di piste ciclopedonali lungo via Fondè-Remigia;  Cesenatico (Fc), con la pista ciclabile lungo il torrente Rigossa; Forlì (FC), con la realizzazione del percorso ciclabile da via Decio Raggi fino a Carpena;  Bagnolo in Piano (Re), con  lavori di riqualificazione e messa in sicurezza tra via Ariosto e il confine comunale;  Concordia (Mo) con la realizzazione  del tratto Concordia Sulla Secchia - Novi Di Modena della Ciclovia regionale della memoria del sisma 2012. Inoltre i comuni di: Medesano (PR), con la valorizzazione ambientale e paesistica dell'area e del percorso ciclopedonale di collegamento tra Felegara e Ramiola (più di un milione e 200 mila euro di finanziamento); Riccione (Rn), con la realizzazione di  una pista ciclabile lungo Viale Torino sul tracciato della Ciclovia Adriatica; Novi di Modena (Mo) per la  realizzazione del  collegamento ciclopedonale tra le frazioni di S. Antonio in Mercadello e Rovereto (2^ stralcio) e infine Correggio (Re), con la nuova pista ciclo-pedonale di collegamento tra Correggio e Canolo.

Tutti i progetti: a Parma arrivano più di tre milioni di euro

Dei 25 progetti che verranno finanziati, 5 sono nella provincia di Bologna (contributo di 5 milioni e 983 mila euro su una spesa complessiva di 9 milioni e 450 mila euro), 2 in quella di Forlì-Cesena (contributo di oltre 2 milioni e 411 mila euro su una spesa ammessa di 3 milioni 709 mila euro), 2 in provincia di Ferrara (contributi di 2 milioni e 511 mila euro su una spesa ammessa di 3 milioni 977mila euro), 3 in provincia di Modena (2 milioni e 421 mila euro di contributo su una spesa di 3 milioni e 670 mila euro); 4 in provincia di Piacenza (contributi di 4 milioni 171 mila euro su una spesa di 6 milioni 480 mila euro), 3 in provincia di Parma (contributo di 3 milioni  178mila euro su una spesa di 4 milioni 986 mila ero); 4 in provincia di Reggio Emilia (2 milioni 178mila euro di contributo su una spesa di 3 milioni 489 mila euro) e infine 2 progetti in provincia di Rimini (2 milioni e 24 mila euro di contributo regionale su una spesa ammessa di 3 milioni e 97 mila euro).

Gli altri due progetti parmigiani

Gli altri progetti finanziati a Parma sono due: uno, in capo alla provincia, la realizzazione di una  pista ciclopedonale di fianco al
torrente Baganza per il collegamento tra la città di Parma e l’abitato di Sala Baganza (quasi due milioni di euro); l'altra (in capo al comune di Montechiarugolo per una pista ciclabile tra Montechiarugolo e Pilastrello (quasi un milione e 800mila euro).

Le dichiarazioni dell'assessora Barbara Lori

"Lo stanziamento di nuovi 25 milioni di euro per nuove piste ciclabili e percorsi ciclopedonali - afferma l'assessora Barbara Lori -  è il dato tangibile di come la Regione stia spingendo forte per una mobilità sempre più green, per una maggiore sicurezza di ciclisti e pedoni, per incentivare gli spostamenti casa-lavoro su bici e per il cicloturismo, una pratica sempre più amata. La Giunta regionale ha infatti stanziato ulteriori 8 milioni di euro che si aggiungono ai fondi Fesr 2021/2027".

"In provincia di Parma - continua Lori - vengono finanziati 3 progetti per 3 milioni e 178mila euro, su una spesa complessiva di 4 milioni 986 mila euro. Una nuova ciclopedonale collegherà Sala Baganza alla città di Parma, si attuerà la valorizzazione ambientale e paesistica dell'area e del percorso ciclopedonale di collegamento tra Felegara e Ramiola e verranno approntate azioni di viabilità ciclopedonale e ciclo escursionistica lungo la SP53 Strada Montechiarugolo e la SP 18 di Pilastrello. Tutti interventi rilevanti per i territori interessati ma anche per una più ampia rete ciclabile che coinvolge la città e tanti comuni dalle rive del grande fiume e fino alle porte dell’Appennino per una vera e propria strategia di valorizzazione territoriale, anche turistica, di tutto il territorio parmense".

"Il mio plauso  - conclude Lori - per il risultato ottenuto va ai Comuni e alla Provincia di Parma, che hanno dimostrato capacità progettuale e un impegno congiunto con la Regione affinché il nostro territorio sia sempre più vivibile, a misura di pedoni e ciclisti. Un risultato in linea con la Strategia nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici che prevede l’incremento delle piste ciclabili e la riduzione delle emissioni del 55% al 2030".

 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI