×
×
☰ MENU

Il diario dei pellegrini: là dove passavano legioni romane e soldati medievali

05 Giugno 2016, 11:22

Prosegue la "camminata" fra il Gran San Bernardo e Pavia di 6 pellegrini (e amici) di Fidenza, lungo la Via Francigena. 
Gazzettadiparma.it segue giorno per giorno il viaggio di Valentino Allegri, Luciana Bazzini, Luciano Cacciali, Gabriele Spaggiari, Leonardo Vignola e Franco Antonelli, che ci manda foto e testo. Tutte le "puntate" del diario sono pubblicate nella sezione Fidenza.  

Domenica 5 giugno
Si parte da Chatillon su una ripida salita che aggira la parrocchiale. Dopo un tratto in asfalto, inizia un bel sentiero sotto costa del monte, sulla riva sinistra della Dora, con bei panorami fino a Saint Vincent. Si supera la cittadina sempre seguendo il sentiero e si risale sotto costa del monte.
Proseguiamo ancora tra vigneti e la valle si stringe, fino a raggiungere i resti di due castelli che dominano dalle alture l'ingresso. Quello meglio conservato è St. German. In prossimità di Montjouvet, sulla Francigena, sono conservati i segni del suo antichissimo passato, quando era l'unica via per le Gallie. Le pietre emergenti del basolato portano i segni dei passaggi dei carri dei commerci e delle legioni romane.
Scendiamo a Montjouvet e attraversiamo il ponte sulla Dora. Costeggiando il fiume sulla riva destro in piano tra asfalto e prati raggiungiamo Verres. Domani si va a Pont Saint Martin. 

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI