Si è conclusa con la vittoria della giovane cantante Jasmine Furlotti, studentessa quindicenne proveniente da Medesano, la prima giornata della finalissima dedicata alle voci soliste dell’edizione numero uno del concorso nazionale “Sonority Festival 2016”, organizzata dall’associazione ferrarese Merkaba Eventi e patrocinata del Comune di Ferrara, che si è svolta sabato presso la Sala Estense e condotta dai bravo conduttori Vito Guidera in arte Vigù e Barbara Cecchini. La nuova promessa canora, con la sua emozionante interpretazione ha portato con sé nell’antica città ducale, un contratto con la casa discografica San Luca Sound di Bologna (partner del concorso) che prevede: un pacchetto mediatico-promozionale composto dalla realizzazione di un album singolo, un video clip e il passaggio del brano su oltre un centinaio di radio, tv e siti musicali a livello nazionale. La giornata iniziata alle 16 con le audizioni dei 40 cantanti semifinalisti provenienti da ogni parte d’Italia, di fronte a due giurie tecniche formate anche da alcuni ospiti della serata tra cui: la corista dell’indimenticabile Lucio Dalla, Iskra Menarini, il cantante Oscar Nini solista del musical Notre Dame de Paris, popolare opera scritta da Luc Plamondon messa in musica da Riccardo Cocciante, il cantautore Leonardo Veronesi - che si sono esibiti con grande partecipazione del pubblico presente - e la vocalist Isabella Dall’Olio, ha tributato il secondo posto assoluto al 64enne tenore originario di Caracas ma abitante in provincia di Mantova, Felix Guevara con una vibrante interpretazione di “Nessun Dorma”. Ex eaquo al terzo posto; la diciottenne bolognese Valentina Mazza e la venticinquenne ascolana Valentina Agostinelli che hanno presentato due brani inediti, con la Agostinelli nuovamente premiata dalla scrittrice e traduttrice editoriale Giorgia Pizzirani, presidente della giuria tecnica per il miglior testo originale. Applauditissime le esibizioni dei numerosi ospiti: Silvia Boreale (da Amici della De Filippi) con l’anteprima del suo nuovo singolo, dei musicisti Manuel Auteri e Renato Droghetti, delle danzatrici del Jazz Studio Dance di Silvia Bottoni e dai ballerini di Hip Hop della 100 City Ballet di Cento.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da Media Marketing Italia
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata