×
×
☰ MENU

La Via Francigena nell'anno di Giubileo: in mostra al Toschi fino al 4 dicembre

23 Novembre 2015, 10:12

Continua la mostra "La Via Francigena nell'anno di Giubileo" nell’aula magna del liceo artistico Toschi. Il preside dell’istituto d’arte Roberto Pettenati, ha presentato il progetto di cui fa parte anche un calendario 2016, anno di Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco, realizzato da Graphital e di cui la scuola è tra i soggetti patrocinatori, insieme alla Diocesi di Fidenza e al Museo Pier Maria Rossi di Berceto.
La mostra è allestita nell’Aula Magna del liceo artistico Toschi fino al 4 dicembre ed è liberamente visitabile dalle 9 alle 12,30 e dalle 15 alle 18. 

Il viaggio, scandito da immagini e suggestioni lungo la via Francigena, vede coinvolti dodici artisti contemporanei coordinati dal curatore Marzio Dall’Acqua, che hanno creato le opere appositamente per questo progetto: Ezio Camorani ha scelto di raffigurare l’inizio e la fine del viaggio; Claudio Cesari un punto preciso del percorso, il guado di Fornovo; Beppe Mecconi verga a mano su carta la via a guisa di labirinto; Vincenzo Vernizzi reinterpreta i principali luoghi francigeni del parmense; Stefano Grasselli rivisita in chiave fantasiosa e moderna i tratti montani; Nunzio Garulli che nella sua terra e cielo riprende il concetto di infinito con tratti cromatici forti; Massimo Violi rappresenta due pellegrini lungo il percorso; Mariangela Canforini raffigura la sosta di due viandanti intenti a leggere e suonare l’armonica a bocca; mentre Nicla Ferrari propone il soggetto delle mani, come simbolo di vita interiore, ma anche di ricezione dell’ostia consacrata che rigenera in Cristo l’animo umano; Giovanna Scapinelli ritrae una figura femminile in preghiera immaginata nella pieve di Bardone; Giuseppe Bigliardi interpreta in modo astratto la Via con una tecnica mista composta da bitume, resina su tavola e lamina d’acciaio; e per finire Paolo Bottioni propone un viaggio di fede, riprendendo il simbolo dell’Associazione Europea delle vie Francigene che vuole essere di raccordo tra passato, presente e futuro.
Durante l'inaugurazione, il vescovo di Fidenza Carlo Mazza si è complimentato con gli artisti perché hanno saputo cogliere e interpretare il tema del pellegrinaggio con opere di alto valore simbolico. 

(foto di Francesca Bocchia)

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI