A quattro anni dal terremoto che ha colpito una vasta zona della Pianura padana, facendo 27 vittime e danni per 13 miliardi di euro, Tg2 Dossier - in onda sabato alle 23,45 su Rai2 - è tornato in Emilia, epicentro del sisma, una zona che da sola contribuisce con il 2% al Pil nazionale, per fare il punto sulla ricostruzione. Lavoro, scuole, ospedali e case - i pilastri della vita individuale e collettiva - hanno avuto la priorità . Quasi la metà del miliardo destinato alle imprese è stata già liquidata e la ricostruzione industriale è al 60%. Analoga percentuale per le abitazioni: dei 45mila sfollati iniziali, solo 3600 sono ancora fuori dalle loro case. Restano invece indietro gli interventi nel settore agricolo e in quello dei beni culturali, mentre a Bologna è in corso un maxi processo, senza precedenti in Emilia, contro la " 'ndrangheta imprenditrice" di origine crotonese con base a Reggio Emilia, accusata di essere entrata nella ricostruzione post terremoto.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata