×
×
☰ MENU

Di pane, migranti, classici, di riciclo: la magica ricerca dei 211 presepi Foto

30 Dicembre 2015, 11:44

Tradizionale, dipinto, fotografato, ricavato da ogni materiale, in giardino, sotto una tettoia o nel tronco di un albero, a lato della strada o di fronte a casa. Un presepe non è mai solo un presepe, ma racconta qualcosa di chi l’ha pensato e costruito, come sanno bene gli abitanti di Bazzano che quest’anno hanno messo insieme la bellezza di 211 natività di ogni forma e dimensione. Nei giorni di Natale, della vigilia e di Santo Stefano, la tappa al «paese dei presepi» sulla collina nevianese è stata anche quest’anno d’obbligo per tanti visitatori, che hanno affollato Bazzano e le sue frazioni passeggiando tra un presepe e l’altro. La manifestazione ha raggiunto quest’anno la sua decima edizione, confermandosi come una delle iniziative natalizie più sentite e affermate del Parmense.
Sono tantissimi gli abitanti di Bazzano che ogni anno, magari con diversi mesi d’anticipo, progettano una nuova creazione da esporre all’aperto per dare, in dicembre, forma al «paese dei presepi»: un’attività che a suo modo riunisce l’intera comunità, in una sfida al presepe più creativo e originale che coinvolge tutti, grandi e piccoli, anche da molto lontano. Non mancano anche quest’anno alcune particolarità, come il presepe realizzato interamente in pane dalla fornaia, o quello composto con giochi da spiaggia da una visitatrice che vive a Jesolo: alcuni più piccoli e discreti, che quasi si confondono con l’ambiente circostante, altri di grandi dimensioni come quello, in tessuto, che orna la chiesa di Bazzano. C’è ancora tempo fino al 6 gennaio per dare un’occhiata agli oltre duecento presepi di «Bazzano il paese dei presepi» 2015.
Nel frattempo, anche gli appassionati di sport outdoor e di camminate potranno salutare l’arrivo dell’anno nuovo domenica 3 gennaio con «Camminando tra i presepi di Bazzano», manifestazione ludico-motoria che ha raggiunto la terza edizione: a organizzarla sono Pro loco di Bazzano, Comune di Neviano, Provincia, gruppo culturale «Il Camino», Comitato marce provincia, Tafisa, Fiasp, Gruppo marciatori Pubblica assistenza di Busseto. Ritrovo in piazza Don Luigi Ferrari, da cui si partirà liberamente dalle 9 alle 10 per i tre percorsi individuati, di 4,5, 7 e 12 chilometri tra i presepi di Bazzano. Al termine della camminata, ci si potrà sedere a tavola tutti insieme al bocciodromo di Bazzano, per la maialata a cura della Pro loco a partire dalle 12. Per maggiori informazioni e iscrizioni alla camminata contattare il numero 338-8008565; per iscriversi al pranzo contattare i numeri 347-9672157, 338-2069245, 348-7764928.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI