E' ancora emergenza maltempo in Liguria a Piemonte. Sei mesi di pioggia concentrati in quattro giorni hanno messo in ginocchio le due regioni. Una persona è dispersa nel Torinese, dove il Po ha superato il livello di pericolo: è un allevatore di 70 anni travolto dall’acqua del rio Albona a Perosa Argentina. A Torino i due battelli per la navigazione turistica del Po sono stati trascinati dalla furia della piena del Po, uno è affondato nel tentativo di recupero. Allagamenti nell’Astigiano e nel Cuneese, nell’Alessandrino le piene di Tanaro e Bormida fanno ancora paura. In Liguria, l’assessore regionale Rixi parla di 100 milioni di danni. Renzi a Torino: "La fase di emergenza non è terminata".
Due turisti svizzeri, marito e moglie, sono stati travolti dalla piena del fiume Bormida a Vesime ieri sera. Lo ha riferito il sindaco di Vesime, Piera Tealdo. «La coppia, in visita in zona - racconta - ha voluto attraversare il ponte, nonostante i nostri avvisi a non farlo (il ponte poi è stato chiuso ndr) e l’auto su cui viaggiavano è stata ribaltata dalla furia delle acque in piena». I due sono riusciti a scendere dal mezzo e, legati con alcune corde dai volontari Aib della protezione civile di Vesime, sono stati tratti in salvo e portati con l’ambulanza all’ospedale di Acqui Terme (Alessandria). «Per la coppia, per fortuna - racconta il sindaco - nessuna grave conseguenza, solo un grande spavento».
Il maltempo colpisce anche a Sud. Il nubifragio che si è abbattuto sulla Sicilia occidentale per l’intera giornata ha messo in ginocchio diversi comuni soprattutto nell’area di Agrigento, dove si sono verificate esondazioni di fiumi e torrenti, allagamenti e frane: a Sciacca un allevatore di 60 anni, Vincenzo Bono, risulta disperso. La sua auto è stata ritrovata da polizia e carabinieri in località Muciare, nell’alveo di un torrente. Ma l’abitacolo era vuoto. Senza esito finora le ricerche; si ipotizza che la vettura sia stata travolta da una frana e trascinata dalla furia dell’acqua. Il sindaco, Fabrizio Di Paola, già in mattinata aveva lanciato un appello ai cittadini «a non uscire di casa, se non in casi estremamente eccezionali, e a non utilizzare i propri mezzi di trasporto.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata