Il parmigiano Flavio Kampah ha "colpito" ancora... come si vede nelle foto che pubblichiamo.
"Quando il Comune di Petrosino, in provincia di Trapani, mi ha selezionato come uno degli otto Street Artist a partecipare al concorso Art’s Oasis con il compito di decorare una parete dell’antico paese Siciliano - racconta Kampah in una nota - ho subito pensato di omaggiare un Artista di quella terra, e soprattutto contemporaneo. Il pensiero è andato immediatamente al Maestro Franco Battiato di cui tanto abbiamo parlato negli ultimi anni con il comune amico e musicista Morgan.
Stimo Battiato tantissimo non solo per la sua musica ma anche per il suo pensiero, amo di lui l’intellettuale e l’umanista, non solo il sublime musicista. Trovo in lui i tratti del genio e del Guru che avrebbero potuto portarlo a fare mille altre cose, non solo la musica, con lo stesso successo e bravura. Amo molti dei suoi brani rimasti ormai nella memoria di tuti, ma in particolare una sua canzone mi ha sempre colpito e trovato adatta per questo mio murales: “Povera Patria” una canzone amara e malinconica con forti connotazioni politiche che rappresenta perfettamente la mia idea dell’Italia degli ultimi decenni e la visione sociale che mi ha spinto ad esprimermi liberamente con i mie stencil 5 anni fa quando cominciai a farli da Roma nella casa dell’amico Stefano Disegni".
"La vista del murales - continua - arrivando con la macchina dal centro di Petrosino per uscire verso il mare, è a senso inverso, da destra a sinistra anziché sinistra destra e infatti la prima lettera che appare avvicinandosi è una A volutamente al contrario, l’inizio di un gioco di specchi e di inversioni che caratterizzano questa mia opera. La parola PATRIA segue la A e si trasforma in POVERA al contrario, con le due P a specchio al centro formando una sorta di logo, quasi una lettera greca, o un elemento simbolico di una misteriosa tabella empirica. Le due P sono la chiave di volta dell’intera opera, i due ritratti del Maestro ai fianchi della parete riflettono e si riflettono volti a simboleggiare le due personalità, quella ottimistica e quella pessimistica della canzone….” Non cambierà, non cambierà si che cambierà, vedrai che cambierà. La figura centrale e’ quella di una giovane donna che guarda al future con sguardo incerto sovrapposta quasi schiacciata dal logo ufficiale della Repubblica Italiana..E’ lei la Repubblica Italiana, è lei la Povera Patria della canzone e la mia Modella anche in questo caso come nella mia recente opera NEUROPE è Lucia Nicolini una giovane di Roma emigrata a Los Angeles, quasi scappata da questa Patria ingrata e indifferente ai problemi dei giovani. I colori dell’opera sono quelli della bandiera italiana, e il carattere e lo stile sono solenni e commemorativi ma con un taglio moderno e grafico. E’ stato un piacere nonostante la dura fatica e le lunghe ore passate sotto il sole o nel silenzio della notte nella settimana che mi è servita per realizzarla, ed un grande onore essere ora parte permanente del paesaggio di questo comune virtuoso della grande terra siciliana".
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata