×
×
☰ MENU

Tornano le "Autorevoli Cene" al Labirinto della Masone Foto

31 Marzo 2018, 13:43

Un filo d’Arianna per addentrarsi, più che per uscire, sarà quello srotolato nei prossimi cinque sabati dal Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci. Al via la seconda edizione delle Autorevoli Cene del Bistro’ dello chef Massimo Spigaroli prodotta da Video Type Agency da sabato 7 aprile, sempre di sabato alle 20,30. Formula che ha riscosso un notevole successo, mantiene il format di una cena letteraria che attraversa gli spazi interni del Labirinto unendo grandi nomi del panorama culturale. Nell’edizione primaverile si specchierà ancora il mondo con le sue crisi e i suoi lati oscuri. Parole e piatti si faranno avventura tra i sapori del territorio cuciti attorno all’ospite e parole che conducono oltre a quello che sappiamo già. Ad aprire la nuova stagione sarà il popolare giallista Alessandro Robecchi che, condotto da Mara Pedrabissi delle pagine culturali de La Gazzetta di Parma, si muoverà tra satira, musica e indagini. Il poliedrico Robecchi è capace di far ridere e di catturare i lettori, ma ha scritto per Il manifesto, è stato una delle firme di Cuore, direttore di Radio Popolare e critico musicale per L’Unità ed è autore degli spettacoli di Maurizio Crozza. Il suo ultimo romanzo “Follia maggiore”, racconta dalla sua Milano la crisi del ceto medio, quella che ha colpito più silenziosa e ha creato fragilità difficili. Protagonista della cena del 14 aprile sarà una pagina indimenticabile dello sport. Federico Buffa con Alessandro Nidi entreranno con l’arte affabulatoria di Buffa e la musica di Nidi, nella leggenda di Jesse Owens. Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi, sabato 21 Aprile, saranno sulle tracce dei mostri del ventunesimo secolo. I rampage killer, gli assassini del furore: stragisti di scuole, piazze e locali che colpiscono per motivi religiosi, razziali o politici. A muoverli è sempre l’odio, "hate crimes”. Insieme, lo scrittore noir più amato dagli italiani e il criminologo della Polizia di Stato, proveranno a raccontare cosa li muove e perché stanno crescendo, nel mondo, in maniera esponenziale. Un’altra leggenda, ma riscostruita con una puntigliosa indagine storica, sarà la proposta del 28 aprile. La collana dello scandalo di Maria Antonietta, il gioiello che contribuì più di tutto a distruggere l’Antico Regime è al centro dell’ultimo romanzo di Brunella Schisa. Francesca Dosi, insieme all’autrice, racconterà perché il gioiello reale è anche il cuore della prima fake news della storia. Il 5 maggio sarà il profumo il tema dell’ultima Autorevole Cena. Insieme a Giovanna Zucconi, imprenditrice di essenze nelle colline piacentine, il sabato si riempirà di note di elicriso e di lavanda, ma anche di arte, pagine di letteratura e resilienze. Info: 05211855372-392 2218234 ristorazione@fratellispigaroli.it

IL PROGRAMMA

7 Aprile
Alessandro Robecchi e Mara Pedrabissi
Satira, musica, gialli, gli spettacoli di Maurizio Crozza. Il suo ultimo giallo, ambientato nel mondo dell’alta finanza sarà l’innesco di una serata di “Follia maggiore”.

14 Aprile
Federico Buffa e Alessandro Nidi: Jesse Owens
Un compositore- pianista e il giornalista sportivo che racconta lo sport come il punto in cui si danno appuntamento storia, costume e politica. Storytelling di una delle leggende più avvincenti dello sport.

21 Aprile
Carlo Lucarelli e Massimo Picozzi
Rampage killer. Il filo conduttore è sempre l’odio. Il giallista più amato dagli italiani e il criminologo della Polizia di Stato tra i profiling più crudeli delle stragi di oggi.

28 Aprile
Brunella Schisa e Francesca Dosi
Una collana. Una regina. Un’avventuriera spregiudicata. Potente come una guerra di donne, avvincente come una favola: il racconto della La prima fake news della storia.

5 Maggio
Giovanna Zucconi
Come fa il profumo a raccontare? Elicriso, lavanda e iris, i profumi delle colline piacentine, dell’arte e della resilienza.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI