Libro fotografico
La sera del 13 gennaio 2012 la Costa Concordia, con 4229 persone a bordo, colpisce un basso fondale davanti all’Isola del Giglio. Tre ore dopo la nave da crociera è adagiata su un lato a pochi metri dalla costa: è il più grande transatlantico mai naufragato al mondo e la tragedia porta con sé 32 vite.
A dieci anni dal naufragio, la Costa Concordia non esiste più. Simbolo di un dramma, il relitto è stato raddrizzato, smantellato e in gran parte riciclato: migliaia di tonnellate di acciaio oggi si trovano nelle fondamenta di ponti e palazzi italiani.
Cosa rimane oggi di quella tragedia?
Oggetti sparsi per l’Italia, reliquie che raccontano storie, tracce di memoria sulla vita a bordo, storie di sopravvissuti, paura della morte e gioia della salvezza.
Alessandro Gandolfi è un fotografo e giornalista italiano, co-fondatore dell’agenzia fotografica Parallelozero. Il suo lavoro è apparso su vari giornali e riviste. Vive a Milano.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata