tendenza
Si chiama Asmr (Autonomous sensory meridian response), un nome scientifico che indica, nei termini, la sensazione di formicolio, pelle d’oca, che possono suscitare le vibrazioni dei sussurri. Fenomeno che negli Usa sta spopolando a valanga (Il New York Times ne ha parlato in prima pagina, il 3 febbraio, uno spot a tema Asmr è andato in onda per la prima volta durante la finale del Super Bowl), in Italia ci sono i primi"profeti". Anna con il suo canale da 65mila iscritti. In sintesi, un modo per raggiungere relax: lei parla piano, con tono di voce basso e molto calmo, quasi impercettibile. Con il movimento delle mani, quasi ipnotico. C'è anche Chiara, studentessa di Chimica e Tecnologia farmaceutica, «la ragazza che sussurra al web». Milioni di iscritti e visualizzazioni: anche lei mormora, bisbiglia o produce suoni picchiettando con le unghie su una tavoletta di cioccolata. Non solo, Anna per rilassare i suoi follower veste anche i panni del medico, barbiere, pure dell’agente di viaggi.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata