Ascoltate le voci contrarie all'abbattimento degli alberi
L’amministrazione di Montechiarugolo ha deciso di sospendere temporaneamente l’avvio dei lavori di riqualificazione di via Montepelato Nord a Monticelli. Innanzitutto, alla luce dei dubbi e delle preoccupazioni dei cittadini, dal previsto abbattimento degli ippocastani secolari. Questa è, in sintesi, la risposta fornita durante l’ultimo consiglio comunale, all’interrogazione presentata dal gruppo di minoranza Coinvolgere Montechiarugolo. «Come Amministrazione – ha sottolineato Maurizio Olivieri, assessore con delega all’ambiente e al bilancio – abbiamo provveduto a sentire ulteriori pareri agronomici sullo stato delle alberature di via Montepelato Nord e valutato modifiche sostanziali, per considerare la non sostituzione delle piante. Ciò significherebbe la rinegoziazione coi privati che hanno ceduto l’area e la modifica di un contratto in essere, con conseguente corresponsione all’appaltatore, di un’indennità economica».
Durante la seduta sono state fornite le risposte anche alle altre interrogazioni della minoranza e concernenti: prevenzione del randagismo, lavori nella scuola primaria di Monticelli Terme, approvazione conclusiva Piano urbanistico generale. Relativamente al randagismo, il sindaco Daniele Friggeri ha sottolineato che il servizio di cattura, ricovero e custodia dei cani randagi e di soccorso di cani e gatti incidentati è stato assegnato a un’apposita ditta. Inoltre ha comunicato l’avvenuto affidamento dei lavori di sistemazione delle infiltrazioni d’acqua e del pavimento avvalorato nella scuola primaria di Monticelli. Per quanto riguarda l’approvazione conclusiva del Pug, il Comune ha chiesto al Servizio di pianificazione territoriale regionale il tempo necessario per fornire le integrazioni ai documenti e i chiarimenti richiesti dallo stesso. Il consiglio è proseguito con la presentazione del Dup 2020-2022, che ha visto la lettura della programmazione futura da parte degli assessori, relativamente al loro settore. «Stasera – ha spiegato Olivieri – presentiamo una serie di variazioni al bilancio di previsione 2019-2021. Per esempio, segnalo un aumento di circa 15mila euro nelle spese del personale, per reintegro di un dipendente, 90mila euro in entrata per contributi statali». Il punto ha registrato il voto favorevole della maggioranza e l’astensione della minoranza, così come quello relativo al bilancio consolidato 2018. N.F.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata