×
×
☰ MENU

Montechiarugolo, grande partecipazione alla “Camminata in Blu”

Domenica 30 marzo, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell’Autismo

Montechiarugolo, grande partecipazione alla “Camminata in Blu”

04 Aprile 2025, 12:14

“L'autismo è un modo diverso di pensare e di vedere il mondo”: uniti da questo slogan domenica 30 marzo un folto gruppo di cittadini ha risposto all’invito dell’Amministrazione Comunale di Montechiarugolo e preso parte alla "Camminata in Blu", organizzata in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza dell'Autismo.

Partito da piazza Fornia a Monticelli Terme il gruppo ha percorso  il viale ciclopedonale in direzione Basilicagoiano, fino a raggiungere la "Panchina blu" del Parco "Piccole Vittime dell'Olocausto" in Via Don Minzoni.   Alla camminata hanno partecipato tra gli altri il Sindaco Daniele Friggeri, il Vicesindaco Francesca Tonelli, i rappresentanti dei gruppi consiliari sia di maggioranza che di opposizione, delle istituzioni scolastiche e delle associazioni Parma Aut Aps e del Team Parma Special Olympics Italia.

Molti dei partecipanti indossavano un indumento di colore blu, simbolo di questa giornata speciale, cui hanno fatto seguito altri appuntamenti dedicati alla vicinanza, impegno e sensibilizzazione nei confronti dell’autismo, a sostegno verso delle famiglie coinvolte.

"È stato un momento di comunità, di confronto, di sensibilizzazione, grazie alle associazioni che hanno partecipato - Parma Aut e il Team Parma di Special Olympics -, alla scuola con la sua rappresentanza. È un modo per invitare la nostra comunità a essere sempre più solidale, a comprendere quanto la diversità sia una ricchezza e quanto sia importante essere accoglienti in ogni aspetto delle nostre delle nostre vite. Per questo con Parma Aut e Special Olympics abbiamo proposto di organizzare  momenti di incontro anche con le attività commerciali e imprenditoriali del territorio. Il percorso di sensibilizzazione insomma prosegue, per continuare a implementare i nostri servizi e dare risposte ai bisogni crescenti della nostra società, con la speranza che gli enti locali possano avere le risorse adeguate per continuare a investire in questi percorsi, che per noi rimangono importanti in un mondo in cui non manca chi vorrebbe mettere le differenze in un angolo, bollandole come semplici disturbi e cercando di renderle sempre più silenziose. Noi invece siamo convinti che debbano essere al centro delle politiche di una comunità. Una comunità capace di apprezzare la diversità come un'opportunità e un'occasione di crescita. Ringrazio tutte le persone che hanno partecipato, i rappresentanti della maggioranza e quelli dell'opposizione. La presenza di entrambi è un segnale di coesione, da parte del Consiglio Comunale, su questa tematica".  -  Daniele Friggeri, Sindaco di Montechiarugolo.

“Vedere tante persone camminare insieme verso la panchina blu è stato molto importante. La panchina blu ci ricorda che la diversità arricchisce e noi vogliamo, passo dopo passo, essere una comunità sempre più accogliente che si impegna ad abbattere le barriere e creare opportunità. Affinché ognuno possa esprimere il proprio potenziale. Vogliamo essere una comunità che educa alla diversità e che la valorizza.” - Francesca Tonelli, Vicesindaco del Comune di Montechiarugolo.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI