In medio stat virtus e se esiste un’auto che nell’immaginario è quintessenza del concetto stesso di compatta è proprio lei, Ford Focus, colonna di un segmento che con l’introduzione di Peugeot 308 e Opel Astra ha ricevuto nuovo impulso e del quale Focus, col restyling 2022, tenta di ravvivare ulteriormente.
Per berlina e wagon, un design più espressivo (il badge Ford viene spostato al centro della griglia, i fari a LED sono di serie) e interventi pesanti alle tecnologie di bordo. Focus MY22 è la prima Ford di grande serie a beneficiare del nuovo sistema di infotainment SYNC 4, sistema che utilizza un sofisticato algoritmo di apprendimento automatico e che soprattutto è supportato dal nuovo touchscreen centrale da 13,2”: comandi vocali, connettività wireless con Apple CarPlay e Android Auto e aggiornamenti software via etere.
Sempre disponibile nelle potenze di 125 Cv e 155 Cv, il 1.0 EcoBoost Hybrid con tecnologia Mild Hybrid 48 Volt è ora disponibile - oltre che in associazione a cambio manuale a 6 marce - anche con trasmissione automatica doppia frizione Powershift a 7 marce. In gamma anche il il diesel 1.5 EcoBlue da 120 Cv e cambio automatico a 8 velocità. Un capitolo a parte è poi Focus ST, sempre alimentata dal benzina EcoBoost da 2,3 litri da 280 Cv con turbocompressore twin-scroll.
Quanto a Focus Wagon, il vano bagagli è ora rifinito con un tappeto di migliore qualità. Nuova Ford Focus 2022 già ordinabile, listino a partire da 26.500 euro, da 1.000 euro in più in carrozzeria SW.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata