L'elettrificazione è ormai fenomeno di massa e dopo l’ibrido «tradizionale», lo step seguente è quasi sempre l’ibrido ricaricabile. Kia Sorento Plug-in Hybrid batte Kia Sorento Hybrid su tutta la linea: performance, consumi, emissioni, ahimè anche il prezzo. Ma gli incentivi (e i contributi Kia) ci mettono una pezza.
A interpretare la parte di motore termico è sempre il 1.6 turbo benzina T-GDi da 180 Cv e 265 Nm di coppia, a rinforzare le proprietà «eco» di Sorento PHEV sono semmai sia il motore elettrico (da 91 Cv anziché 60 Cv), sia soprattutto la batteria, ora dalla capacità di 13,8 kWh anziché di soli 1,5 kWh.
È grazie a lei che lo storico Suv coreano, completamente rinnovato a fine 2020 e clamorosamente separatosi dal diesel, è ora accreditato di ben 57 km in modalità 100% elettrica (sfruttabili fino a una velocità di 140 km/h), nonché di un utilizzo di carburante (nel ciclo combinato e con batterie completamente cariche) di appena un litro e mezzo ogni 100 km (repetita iuvant: a batterie cariche).
Trazione integrale (meccanica) e cambio automatico a 6 rapporti si occupano di scaricare a terra una potenza di sistema di 265 Cv e una coppia di 350 Nm: sostenibilità, ma anche la virilità che spetta all’ammiraglio della flotta Kia.La piattaforma di Sorento di quarta generazione è nativa ibrida: può ospitare differenti schemi elettrificati, mantenendo pressoché invariate la capacità di carico e l’ospitalità da cinque a sette persone. Variante plug-in perciò equipaggiata di un bagagliaio da 898 litri (appena 4 litri in meno di Sorento full hybrid) in configurazione a due file, da 175 litri (idem: -4 litri) con tutti e 7 i seggiolini in posizione eretta.
Anche sotto il profilo estetico, Sorento «alla spina» fa ben poco per differenziarsi, fatta eccezione per gli stemmi «eco plug-in» e lo sportello di ricarica sul lato posteriore destro, opposto a quello del serbatoio della benzina. Invariati anche gli interni (suggestive le luci ambiente a 64 colori), dove le uniche modifiche si limitano all’interfaccia utente del sistema di infotainment (quadro strumenti digitale da 12,3”, touchscreen centrale da 10,25” compatibile con Apple CarPlay ed Android Auto), che restituisce in tempo reale tutte le informazioni sul sistema ibrido, dal consumo istantaneo all’autonomia residua della batteria, fino alla specifica funzione del navigatore per individuare i punti di ricarica lungo il tragitto preimpostato.
Ultracompleta la gamma degli aiuti alla guida: novità assoluta per il marchio è il sistema Multi-Collision Brake, che mitiga la gravità delle collisioni secondarie in caso di incidente. Listino a partire dai 53.000 euro dell’allestimento Business: ma qualunque sia il livello, Sorento Plug-in acciuffa l’ecobonus di seconda fascia (-6.500 euro con rottamazione).
L’IDENTIKIT
Sorento PHEV 1.6 T-GDI AT6
Dimensioni: Lun. 4810 mm, Lar. 1900, Alt. 1700, passo 2815
Bagagliaio: 175/809/1988 litri
Motore: 1598 cc, 4 cil. in linea turbo benzina 180 Cv + motore elettrico sincrono 91 CvPotenza max. 265 CvCoppia max. 350 Nm
Trasmissione: ve
Prestazioni: 0-100 km/h 8,7 secondi, vel. max. 193 km/h
Consumi: 1,5 l/100 km (combinato)
Emissioni CO2: 38 g/km
Prezzo: 53.000 (Business), 57.000 (Style), 61.000 euro (Evolution)
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata