Se il fuoristrada è simbolo di libertà, il fuoristrada ibrido - grazie al lasciapassare per centri città e blocchi del traffico - è la soluzione per moltiplicarle, le sue proprietà di mezzo fuori dagli schemi. Questa la chiave di lettura che Stellantis offre di Jeep Wrangler Plug-in Hybrid, in concessionaria a giugno con prezzi (salvo incentivi) a partire da 69.550 euro.
Nonostante il nomignolo in comune, il sistema ibrido di Wrangler 4xe non è il medesimo di Renegade e Compass: due motori elettrici, un pacco batteria da 17 kWh collocato sotto i sedili posteriori e ricaricabile in circa tre ore con presa da 7,4 kW, un quattro cilindri turbo benzina da 2 litri abbinato a trasmissione automatica a otto rapporti con riduttore.
Il primo motogeneratore è posto sulla parte anteriore del motore, in sostituzione dell’alternatore tradizionale, la seconda unità è sistemata sulla parte anteriore della scatola del cambio, e sostituisce il tradizionale convertitore di coppia della trasmissione. Potenza di sistema di 380 Cv, coppia motrice di 637 Nm, 0-100 km/h in soli 6,4 secondi.
Tre modalità di guida: Hybrid per combinare l’azione dei motori elettrici ed endotermico, Electric per viaggiare a zero emissioni ed E-Save per preservare la carica della batteria, oppure ricaricarla tramite veleggiamento o frenata rigenerativa. 50 km di autonomia in EV, consumo medio di 3,5 l/100 km, emissioni CO2 ridotte di circa il 70% rispetto all’edizione a benzina. Tre allestimenti: gli storici Sahara e Rubicon, più l’esclusivo «80° Anniversario».
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata