Pneumatici: L'orizzonte è al 2050, ma già fra 9 anni -50% di Co2
Il 2050 come orizzonte di lungo periodo: entro quella scadenza, Michelin sarà un Costruttore 100% «carbon neutral». Il 2030, invece, la tappa intermedia: riduzione del 50% delle emissioni CO2 rispetto al 2010. Obiettivi che si raggiungono anche attraverso la progettazione di pneumatici eco-sostenibili, vedi Michelin e.Primacy e Michelin Pilot Sport EV, dove quella «e» nel nome dice tutto. Già in vendita da marzo in 56 dimensioni (cerchi da 15” a 20”), e.Primacy è il primo pneumatico sul mercato per il quale è stata pubblicata la Dichiarazione Ambientale di Prodotto.
La sua bassa resistenza al rotolamento (la migliore della sua categoria) consente un risparmio fino a 0,21 litri di carburante ogni 100 chilometri, pari a circa 80 euro lungo l’intera vita del pneumatico. Meno carburante, uguale meno CO2: il guadagno può essere stimato in 174 kg. Ma maggior scorrevolezza uguale anche migliore efficienza energetica di un veicolo elettrico: l’autonomia cresce di circa il 7%, cioè quasi 30 km (per un veicolo con un’autonomia di 400).
Dal canto suo, Pilot Sport EV è il primo pneumatico Michelin sviluppato specificamente per sportive elettriche. Frutto dell’esperienza maturata in sei stagioni di Formula E, incorpora sia la tecnologia ElectricGrip Compound, che utilizza una mescola più dura al centro del battistrada e una mescola ad alta efficienza sulle spalle, sia la soluzione Michelin Acoustic: un inserto in schiuma di poliuretano riduce il rumore percepito in abitacolo. Entrerà progressivamente in commercio nel corso del 2021 in 16 dimensioni, per cerchi dai 18” ai 22”.
L.C.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata