LA PAGELLA
MOTORE: 8
Il mille 3 cilindri turbo da 92 Cv restituisce riprese rapide (0-100 km/h in 11,2 secondi) e soprattutto economie di esercizio sostenibili grazie all’alimentazione a Gpl (l’impianto è della piemontese BRC). Ah, il serbatoio non sottrae spazio al bagagliaio, sempre da 300 litri.
AUTONOMIA: 10
La combinazione di benzina e Gpl consente percorrenze superiori ai 1.000 km (ciclo Wltp).
CAMBIO: 6,5
A differenza di Micra mono-alimentazione, alla versione bifuel è preclusa l’opzione dell’automatico a variazione continua XTronic: ne perde un pizzico di relax, ne guadagna - senza esagerare - il feeling sportivo.
DESIGN: 8
Alle forme e soprattutto alle dimensioni di Micra di ultima generazione siamo ormai abituati dal 2016, in edizione N-Design tuttavia gli esterni guadagnano punti extra grazie ai cerchi in lega da 16” e ai vetri posteriori oscurati.
INTERNI: 7
Spaziosi e adatti, all’occorrenza, anche per 5 adulti. Alcuni materiali tradiscono un’origine umile. Semplice da gestire il display centrale da 7”, ma per la navigazione devi collegare il cellulare (Apple o Android).
PREZZO: 6,5
Col Gpl risparmi alla pompa, un filo meno alla cassa: in allestimento N-Design, Micra Eco a 20.100 euro. Con gli incentivi, se non altro, recuperi il sovrapprezzo dell’impianto a gas.
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata