×
×
☰ MENU

Al volante di Kamiq, il 'baby' Suv di Skoda

di Lorenzo Centenari

12 Novembre 2019, 12:16

Non c’è due senza tre, e così dopo la «big» (Kodiaq) e la mediana (Karoq), ecco la piccina Kamiq a completare la collana, e a trasformare anche il brand ceco di Volkswagen in un marchio «Suv oriented». Non è stato difficile, per Skoda, confezionare il terzo sport utility (ma è un Suv o una «cross wagon»?): c’era già a disposizione la piattaforma MQB, la stessa di T-Roc. Il merito di Kamiq, è semmai di aver declinato il progetto in chiave squisitamente personale, e se vogliamo (in omaggio al motto «Simply Clever»), ancor più intelligente. Già, perché Kamiq conserva grossomodo le misure della cugina di ceppo tedesco (4 metri e 24), ma in virtù di un interasse superiore (265 cm), all'interno è ancora più ospitale: si viaggia in cinque come se niente fosse.

Di ottima capacità anche il bagagliaio (400 litri, 1.395 a schienali posteriori reclinati): city crossover, insomma, ma con licenza di imboccare l’autostrada a pieno carico.
Kamiq per il senso pratico, Kamiq tuttavia anche per lo stile. Di un frontale roccioso, a spiccare sono soprattutto i sottili fari a Led, di serie per tutte le versioni. Anche i fari posteriori sono a Led, la forma è quella del boomerang rovesciato. Come per la parente stretta Scala, sul portellone scompare il classico logo Skoda, in favore di un più elegante «lettering» a tutta larghezza.

Di serie (oltre ad adaptive cruise control, frenata automatica di emergenza, assistenza attiva al mantenimento di corsia: wow!), anche il sistema di infotainment Bolero con display touchscreen da 8” e connettività Apple CarPlay ed Android Auto: passando agli equipaggiamenti superiori, invece, ecco il display Amundsen da 9,2” con navigazione 3D, Gesture Control, soprattutto l’ormai immancabile assistente vocale intelligente (nome proprio: Laura), in grado di capire le nostre richieste («quasi» sempre…) anche se biascichiamo a bocca piena.  

Gamma motori composta da tre benzina, un diesel e una a metano (con 400 km di autonomia: doppio wow), ovvero: 3 cilindri 1.0 TSI (95 Cv e cambio manuale 5 marce, 115 Cv con manuale a 6 marce o DSG 7 rapporti), 4 cilindri 1.5 TSI 150 Cv (DSG 7), 1.6 TDI 115 CV (manuale a 6 marce o DSG 7), infine 1.0 G-Tec 90 Cv con manuale a 6 marce. Ordini aperti (primo porte aperte il 23-24 novembre), prezzi da 17.700 euro (1.0 TSI Ambition) con permuta o rottamazione. 

SECONDO  NOI 
CI PIACE
Rapporto ingombri esterni/ abitabilità interna
Equipaggiamento di serie completo
Gamma motori per tutti i gusti e le esigenze.
NON CI PIACE
Assistente vocale ancora in fase sperimentale
Assenza della trazione integrale in opzione

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI