Hi-tech, stiloso e con una dotazione di sicurezza di alto livello, Volvo XC40 ha le carte in regola per ambire a conquistare quote nel mercato dei Suv compatti «premium». Lungo 4.425 mm, largo 1.863 mm, con un passo di 2.702 mm, ha un abitacolo spazioso in relazione alle dimensioni esterne e ha fatto la sua prima apparizione italiana a Milano nel nuovo Studio Volvo in zona Garibaldi. Andrà in produzione da novembre nell’impianto belga di Gand, ma è già ordinabile.
La gamma di lancio prevede due allestimenti e due motori Drive-e a quattro cilindri, entrambi abbinati alla trazione integrale e a un cambio automatico a 8 rapporti. Il Diesel D4 da 190 Cv è proposto a 44.540 euro nel livello Momentum e a 46.520 euro nel più sportivo R-Design. Il benzina T5 da 247 Cv è offerto rispettivamente a 45.340 e 47.320 euro. Dal 23 ottobre il listino si allargherà verso il basso con l’arrivo di un 3 cilindri a gasolio D3 da 150 Cv abbinato alla trazione anteriore (da 33.000 euro).
Il look è inconfondibilmente Volvo nel frontale e nei gruppi ottici posteriori, molto meno nella vista laterale (che ha qualcosa di Jeep) ma un modello del genere mancava nella gamma svedese. Molto "femminile" per le dimensioni da "urban Suv", si presta alle personalizzazioni e può essere ordinato anche in due colori. Un accorgimento interessante per guadagnare spazio a bordo (dove si sta molto comodi sia davanti che dietro) è aver eliminato i woofer delle casse per affogarli nella parte superiore della plancia, così ora nelle tasche laterali ci sta di tutto e c'è più spazio per le ginocchia.
Dalla primavera 2018 sarà disponibile il benzina T3 da 150 Cv, sempre 2WD (da 31.000 euro). Per l'annunciata variante ibrida plug-in bisognerà attendere il 2019. La XC40 è la prima vettura del gruppo che nasce sulla piattaforma modulare CMA sviluppata con i cinesi di Geely Group, su cui verranno progettate anche le future berlina e la wagon della Serie 40. I dispositivi di sicurezza e di assistenza alla guida di questo «suvvino» derivano dai modelli di dimensioni maggiori e, tra gli altri, includono il sistema di guida semi-autonoma Pilot Assist, la frenata automatica City Safety e il Run-off Road Protection & Mitigation, a tutela degli occupanti in caso di uscite di carreggiata.
Per ora la XC40 si è fatta solo ammirare da ferma. Ecco una carrellata di foto in attesa di provarla su strada...
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata