×
×
☰ MENU

MOTORI

Opel Astra Gse, l'ibrido sportivo

Opel Astra Gse, l'ibrido sportivo

di Lorenzo Centenari

08 Ottobre 2022, 17:45

Elettrificazione è ecologia, ma coi giusti ingredienti è anche allegria e guida sportiva. Nuova Astra GSe (anche Sports Tourer) solo la prima Opel GSe (Grand Sport Electric) di una famiglia destinata ad allargarsi: in vista, Grandland GSe. L’alimentazione è affidata allo stesso schema con motore 4 cilindri turbo benzina da 1,6 litri più motore elettrico di Astra Plug-in Hybrid, con la differenza che - anziché 180 Cv - il sistema raggiunge quota 225 Cv, con coppia massima sempre di 360 Nm e trazione sempre all’anteriore.
Anche grazie alle proprietà del cambio automatico a 8 rapporti, per la berlina/wagon tedesca un crono sullo 0-100 km/h inferiore ai 7,5 secondi e una velocità massima di 230 km/h. Consumo combinato attorno a 1,1-1,2 l/100 km, emissioni a soli 25-26 g/km. Quanto all’autonomia elettrica, poiché la capacità della batteria è la medesima (12,4 kWh) della versione da 180 Cv, è verosimile aspettarsi la stessa distanza: tra 50 e 60 km.
La configurazione del telaio è su misura: altezza da terra inferiore di 10 mm, sterzo ricalibrato su una maggiore precisione, ammortizzatori con tecnologia FSD (Frequency Selective Damping) che modifica la risposta in base alle alte o alle basse frequenze. Esclusive, infine, le impostazioni del’ESP, con soglia di attivazione più alta. Visivamente, il trattamento GSe si esprime attraverso cerchi in lega da 18”, paraurti anteriore ridisegnato, badge dedicato, nuovi sedili sportivi in​ Alcantara. Vendite dal 2023, prezzi da 41.000 euro circa.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI