Restyling
Perde il nomignolo «Crossback», ma col facelift di metà ciclo vita, DS 3 cambia anche nella «polpa». Cambia soprattutto all’anteriore, dove spiccano le nuove luci verticali agli angoli dei paraurti, che riprendono quelle già viste anche sul SUV DS 7. Più grande la griglia centrale, a forma di diamante e con bordi in color nero lucido, oppure cromati.
Nuovo anche il disegno dei gruppi ottici Full Led, di serie, su richiesta anche a tecnologia a matrice di Led. All’interno, nuova schiuma ad alta densità per i sedili, ora più morbidi e avvolgenti. Di forma identica il volante, ma ora con i comandi raccolti nelle due razze, senza la necessità della - scomoda - terza levetta a sinistra.
Lo schermo del sistema di infotainment mantiene la diagonale di 10,3”, ma aumenta la risoluzione e si aggiorna all’ultima versione del software Iris System, che tra le tante novità introduce un assistente vocale più attento (e capace di capire 40 lingue), Apple CarPlay e Android Auto in modalità wireless.
Completa la suite di aiuti alla guida che aggiunge, su richiesta, il pacchetto per la guida assistita di secondo livello. L’elettrica DS 3 E-Tense acquista un motore più potente (155 Cv anziché 136 Cv) e batterie dalla superiore densità energetica: con 54 kWh (50,8 kWh netti), autonomia di 402 km nel ciclo combinato e e oltre 500 km nel traffico cittadino. Sempre a listino anche le motorizzazioni benzina (1.2 PureTech 100/130 Cv) e diesel (1.5 BlueHDi 130 Cv). Ordini aperti, prezzi da 28.050 euro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata