×
×
☰ MENU

500e, 155 Cv

Abarth elettrica: la scossa dello scorpione

Il test: Cambiano i tempi, anche per le sportive. 0-100 in 7”. Aperti gli ordini, da 43mila euro .

Abarth

di Lorenzo Centenari

03 Dicembre 2022, 12:18

Evolvono le regole del gioco e lo Scorpione cambia strategia di attacco. Anziché pungere, darà la scossa. Abarth 500e, motore elettrico e timbro di voce artificiale, l’espressione della più spietata selezione della specie: agli abarthisti scettici (e non sono pochi), Stellantis suggerisce - prima di trarre le conclusioni - di provarla. Perché rispetto ad Abarth 595/695 (che restano in gamma ancora per un po’), le performance migliorano.

La stessa batteria da 42 kWh di Fiat 500e fornisce energia a un motore elettrico anteriore da 155 Cv e 235 Nm. La potenza nominale è dunque superiore (+37 Cv) rispetto alla 500 in borghese, ma inferiore a quella di Abarth 595/695 «termica». Tuttavia lo scatto 0-100 km/h è più brillante (7 secondi). Accelerazione da fermi, ma non solo: grazie alla super coppia elettrica, ripresa da 20 a 40 km/h in solo un secondo, ovvero più rapida del 50% di Abarth 695. E ancora: da 40 a 60 km/h in 1,5 secondi. Infine, sul «Misto Alfa Handling Track» di Balocco, Abarth 500e batte Abarth 695 di oltre un secondo.

Tre modalità di guida: Turismo (accelerazione più fluida e potenza massima di 100 kW invece di 113 kW), Scorpion Street (frenata rigenerativa alla massima intensità) e Scorpion Track (massime performance di potenza e dinamica di guida).Si diceva del suono, che di Abarth è da sempre un marchio di fabbrica. L’elettrico, si sa, sconta un peccato originale: Abarth 500e, se non altro, è l’unica EV di piccola taglia ad offrire un’esperienza sonora a 360 gradi.

A ogni accensione o spegnimento della vettura, il sistema Key On-Off riproduce il suono di una chitarra, mentre anche l’AVAS (Acoustic Vehicle Alert System) riceve un «jingle» specifico. Non appena si superano i 20 km/h, infine, un’altra bella «strimpellata» di chitarra. Last but not least, l’opzionale Sound Generator riproduce fedelmente il suono di un motore Abarth a benzina. Basterà?

Il design complessivo rispecchia quello di Fiat 500 elettrica, ovviamente condito di ingredienti Abarth. Debutta il nuovo logo dello Scorpione, modernizzato ed «elettrificato», nuovi anche il paraurti anteriore sportivo dedicato, le minigonne laterali, il diffusore posteriore in bianco freddo, i cerchi in lega da 18” e le nuove calotte specchi in grigio titanio. Il carattere sportivo è infine esaltato dai fari anteriori full LED con la nuova firma Abarth, dai freni a disco anteriori e posteriori, dalle nuove scritte Abarth in grigio titanio scuro, dal tetto fisso in vetro e dai vetri posteriori oscurati.

All’interno, pedaliera sportiva in acciaio, pedana con logo inciso, sedili sportivi in Alcantara con scorpione in rilievo. Il sistema Uconnect Radio Touchscreen 10,25” include nuove Performance Pages - funzione che consente di tenere traccia delle proprie prestazioni - progettate apposta per lei.

Preordini già aperti (fino a metà dicembre, pre-booking riservato ai soli membri della comunità Abarth), campagna vendite vere e propria a partire da febbraio 2023, prime consegne previste per giugno. Prezzi da 43.000 euro. Ma la versione di lancio è speciale: prodotta in sole 1949 unità in omaggio alla data di nascita del brand, Abarth 500e «Scorpionissima» viene proposta nel nuovo colore di carrozzeria Acid Green o Poison Blue.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI