Motori
C'è l’elettrico «puro» (Ariya) e c’è «l’elettrico che va a benzina» (Qashqai e X-Trail e-Power), l’ibrido forse più innovativo sul mercato. Ma c’è pure l’ibrido tradizionale (Juke Hybrid) e sui Suv Nissan sale a bordo anche il mild hybrid (vedi la stessa Qashqai). Infine, c’è il 4WD meccanico e c’è la trazione integrale del futuro (Nissan e-4orce), in cui coppia motrice e «grip» su entrambi gli assi hanno una sola fonte, i due motori elettrici.
Se c’è un marchio che simboleggia la transizione dall’auto tradizionale alla mobilità che verrà, quel marchio è Nissan: elettrificazione in formato crossover, tecnologie zero emissioni «chiavi in mano», oppure dedicate a chi, col full electric, non ha ancora tutta questa confidenza. Con l’introduzione di X-Trail nuova generazione, l’intera gamma a guida alta corre ora sulle linee dell’alta tensione.
Suv passeggeri, ma anche mezzi commerciali: Townstar EV la soluzione ideale per le consegne dell’ultimo miglio anche in caso di Ztl. E la visione a lungo termine è più nitida che mai: il piano Ambition 2030 prevede il lancio di 23 nuovi modelli elettrificati, dei quali 15 a propulsione 100% elettrica. Le batterie allo stato solido costeranno il 70% in meno e si ricaricheranno in un terzo del tempo. Mobilità futura è anche mobilità sicura: entro il 2030, sensori Lidar, e videocamere di nuova concezione forniranno un grado di assistenza alla guida oggi impensabile. Il Nissan ProPilot non è che la prima pietra: allacciate le cinture e godetevi il percorso.
L.C.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata