×
×
☰ MENU

VICENZA

Bollicine Elettriche: alla scoperta della Mobilità sostenibile e dell’economia circolare

Bollicine Elettriche: alla scoperta della Mobilità sostenibile e dell’economia circolare

28 Maggio 2023, 19:34

Dopo l’incontro inaugurale del 27 marzo – alla sede di Elevator Innovation Hub, primo polo tecnologico della provincia di Vicenza (fra le aree piu’ innovative e produttive nazionali con una forte vocazione industriale internazionale) si è recentemente svolto il secondo appuntamento Bollicine Elettriche. L’evento – strutturato in quattro appuntamenti – è organizzato da Elevator e Caval Service con il supporto di Andiamo Elettrico che è con i suoi circa 10.000 iscritti è la comunità di proprietari di auto elettriche multibrand più numerosa d’Italia.

Nel primo incontro del 27 marzo tutti i relatori in rappresentanza della intera filiera automotive (Istituzioni, Costruttori con il Future Mobility Director del Gruppo Volkswagen Italia Stefano Sordelli, Aci, Multi utility (AGSM AIM Smart Solutions) e Concessionari fra cui il Presidente di Autotorino Plinio Vanini e Vice Presidente di Federauto) erano giunti alla sintesi che la mobilità elettrica è la strada tracciata.

Strada segnata si ma con la necessità di ritarare i tempi poiché un Paese come l’Italia con un parco circolante di 40 milioni di veicoli (di cui 12,5 milioni con oltre 20 anni di vita) e poco meno di 200.000 auto elettriche circolanti con una offerta limitata di BEV a causa della stessa scarsità di microprocessori ed il rincaro delle materie prime difficilmente potrà nel 2035 recidere completamente il filo con le altre motorizzazioni fossili.

Nel secondo incontro si è voluto invece focalizzarsi maggiormente sulle tematiche legate alle opportunità della mobilità sostenibile e dell’economia circolare. La “Green Economy” è stata quindi la protagonista del secondo incontro che ha visto la partecipazione di importanti relatori che si caratterizzano per aver creduto nella sostenibilità ambientale nel loro campo traendone grandi opportunità e storie di successo come Fantic (controllata da VeNetWork), Santa Margherita, BRPneumatici e Askol Eva.

Bollicine Elettriche continua:  sono già programmate le date del 26 giugno in cui si parlerà di opportunità occupazionali offerte dalla transizione ecologica e dall’economia circolare con un focus sulla Cina per verificare se la “Via della Seta” sia una opportunità o un rischio per l’economia italiana e dell’11 settembre focalizzata sulle sinergie fra mobilità e turismo sostenibile.

Tutte le date sono di lunedì al pari dell’orario che è sempre dalle 17.30 alle 19.30 con brindisi finale con Valdobbiadene Superiore Bio “52” di Santa Margherita come la sede è unicamente Elevator Innovation Hub in Strada di Casale 175 a Vicenza. Ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria allo 0444 179 2504.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI