Anteprima
Dal Suv al Suv a 7 posti, il passo è breve. Aggiungi il Suv coupé e la trilogia è servita. Da una costola di Austral nasce Espace, ma anche Rafale, un nome che è tutto un programma. L’omaggio è all’aereo da esibizione Caudron Renault Rafale che nel 1934 raggiunse i 445 km/h: l’ultimo arrivato della famigliola di Suv di segmento D della Régie è anche quello dal carattere più vivace.
Lungo 4 metri e 71, con Espace «monsieur» Rafale condivide la misura dell’interasse (2 metri e 74) ma non la larghezza, che è maggiore di 4 cm. Ne beneficia l’immagine sportiva, accentuata dai cerchi da 20”, ma soprattutto dal profilo filante e aerodinamico, con la linea di cintura che sale drammaticamente verso l’alto e col parabrezza idealmente collegato al lunotto posteriore, inclinato di 17° e sormontato da spoiler di rito.
L’abitacolo è sostanzialmente lo stesso di Espace, con doppio display OpenR ad alta risoluzione che abbraccia il conducente e che sfrutta i servizi connessi di Google. Cambiano i sedili, dalla conformazione più sportiva e con rivestimenti in Alcantara (riciclata al 61%). Sarà inizialmente disponibile con motorizzazione E-Tech Full Hybrid da 200 Cv , cui seguirà la più potente edizione E-Tech 4x4 Plug-in Hybrid da 300 Cv. Massima attenzione al feeling di guida: multilink al posteriore, sistema a quattro ruote sterzanti, infine Véhicle Motion Control, che anticipa le perdite di aderenza agendo sull’impianto frenante. Si è mostrato in anteprima, ma si fa desiderare: vendite soltanto dal 2024.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata