×
×
☰ MENU

il test

Al volante della Peugeot e-208, quella con la spina

Al volante della piccola Peugeot con la spina: stile e sprint

di Lorenzo Centenari

21 Agosto 2023, 11:59

Perfetta in città, autonomia critica sulle lunghe percorrenze. Da 36mila euro

208… motivi per comprarlo, un esemplare di ultima generazione dell’ormai storica utilitaria del Leone. È sexy come poche, con quel muso che mostra le «zanne», ma solo per gioco: la maxi calandra è come un sorriso a 32 denti. In edizione GT, i cerchi da 17 pollici abbelliscono anche la fiancata, mentre chi ti segue saprà riconoscerti anche al buio, la tua firma saranno le luci a LED a triplo artiglio, iconico marchio di fabbrica Peugeot.

Per non parlare degli interni, forse non il massimo del senso pratico (non abbondanti spazio e portaoggetti), ma avvolgenti come quelli di un coupé e sofisticati come su un prodotto premium.
Peugeot insiste che tu prenda in considerazione anche 208 full electric, e lo fa a ragion veduta: è ancor più confortevole delle versioni diesel e benzina (rumore e vibrazioni stanno a zero) ed è altrettanto piacevole da usare anche quando si ha fretta.

Telaio tonico nonostante il peso da una tonnellata e mezzo, sterzo diretto, un propulsore che sprigiona 136 Cv (dal 2023 è in vendita anche l’upgrade da 156 Cv), che mette a disposizione tutta la sua coppia (260 Nm) non appena premi sul pedale destro e che permette scatti da atleta professionista (0-100 in 8”1). Sin qui, soltanto lodi. Le grane sopraggiungono se con Peugeot e-208 ti avventuri in autostrada e imposti nel navigatore una destinazione extra-regione: batterie da 50 kWh promettono 362 km di autonomia, cioè una distanza più che sufficiente per dimenticarsi del problema della ricarica per una settimana intera, ma solo se il proprio raggio d’azione non oltrepassa la cintura delle tangenziali.

Il cruccio è sempre il solito di ogni auto elettrica: ad alte andature, autonomia molto inferiore. E su strade a pedaggio, network colonnine ancora poco maturo. In modalità Eco, e-208 centellina l’energia e le performance calano solo di una frazione, ma pure il climatizzatore lavora a mezzo servizio. E se fuori nevica, non è un bel viaggiare. Come sempre, insomma, acquisto di un EV subordinato alle proprie abitudini o esigenze. Dal 2023, la versione GT stiracchia l’indice teorico di autonomia sino a 400 km (batterie da 52 kWh): un passo avanti, ma le considerazioni restano le stesse.


e-208 una principessina di città, giovanile per passeggiare e maneggevolissima da parcheggiare. Il caratteristico i-Cockpit (volante basso, di circonferenza minima e anche appiattito su GT) impone qualche tentativo in più del solito per regolare la posizione ideale: una volta «fatto il sedile», il feeling è tuttavia di quelli che, se sali su un altro modello, ne senti la mancanza. Speciali le grafiche in 3D del quadro strumenti digitale, mentre si segnala qualche piccola complicazione di troppo tra le funzioni del display centrale: alcuni tasti fisici, alcuni a sfioramento, va studiata a ruote ferme. Il prezzo? Dica grazie, l’erede elettrica dell’«enfant terrible», agli incentivi: perché un listino dai 36.000 euro in su (39.330 euro la GT da 156 Cv) fa veramente selezione. Ma in questo, e-208 è in buona compagnia.

L'identikit
Peugeot e-208 GT Dimensioni lunghezza 4055 mm, larghezza 1745, altezza 1430, passo 2540
Bagagliaio 311/1163 litri
Motore elettrico sincrono a magneti permanenti, 136 Cv, 260 Nm
Trazione anteriore
Prestazioni vel. max. 150 km/h, 0-100 km/h in 8”1
Batteria 50 kWh
Autonomia 362 km (combinato WLTP)
Prezzo da 36.030 euro

 CI PIACE 
Il design moderno - esterno e interno - tale e quale alla 208 “termica”, lo sterzo diretto e lo chassis preciso tra le curve, la posizione di guida sportiva
 NON CI PIACE 
Autonomia insufficiente per viaggi interregionali andata/ritorno, tunnel centrale poco capiente, strumentazione plancia non immediatamente intuitiva

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI