×
×
☰ MENU

contromano

E se alla fine vincesse l'idrogeno?

E se alla fine vincesse  l'idrogeno?

di Aldo Tagliaferro

21 Novembre 2023, 16:14

Segnatevi il 2025: è l'anno in cui dovrebbe debuttare ix5 Hydrogen. Lo sport utility di Bmw è il primo modello elettrico della Casa di Monaco spinto però da una fuel cell anziché dalle batterie.

Toyota e Honda hanno già un modello a idrogeno, ma è molto interessante per noi che un costruttore europeo sia a uno stato così avanzato: il 2025 è la vigilia dell'addio ai motori endotermici sbandierato da molti brand (Audi, Alfa Romeo, Volvo, Jaguar...) ma è ancora dieci anni in anticipo sulla fine annunciata di diesel e benzina.

La scelta dell'idrogeno - più lunga da mettere a punto - è stata finora snobbata in favore delle batterie. Ma al di là che l'idrogeno deve ancora fugare del tutto i dubbi sulla pericolosità perché altamente infiammabile e al momento non ha una rete di distribuzione accettabile (un centinaio le stazioni in Europa, una in Italia, a Mestre), ha il vantaggio di viaggiare a emissioni zero, ha un'autonomia di 500 km (almeno la Bmw ix5 con motore elettrico di 401 Cv) e soprattutto non deve ricaricare, basta un pieno di idrogeno che si fa in 3-5 minuti.

In soldoni è la reazione chimica fra idrogeno e ossigeno dell'aria che avviene nella cella combustibile a dare energia. I serbatoi hanno rivestimenti multistrato che - dicono - siano addirittura antiproiettile. Siamo proprio sicuri che nel 2035 viaggeremo a batterie di ioni di litio cinesi...?

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI