La novità
Il Suv come tendenza, il Suv coupé come variante senza un suo vero perché, se non il gusto delle forme artistiche. E così anche Bmw X2, persuasa dal successo dei suoi fratelloni X4 e X6, rinasce in chiave «Sport Activity Coupè».
In scala ridotta, ma non troppo, visto che le dimensioni ormai passano i 4 metri e mezzo (456 cm, cioè +19 cm rispetto alla prima generazione) e di «compatto» non resta che il nome X2 sul portellone. Più filante la fiancata, più inclinato e alto il vetro posteriore (a scapito della visibilità, se non fosse per la provvidenziale retrocamera), più massiccio tutto il «lato B».
L’alter ego più audace di X1, col quale condivide la piattaforma a trazione anteriore (vedi anche nuova Mini Countryman), guadagna così in personalità, ma anche in abitabilità (+2,2 cm di interasse) e spazio bagagli: 560 litri di capacità di carico (+90 litri). Family feeling X1, invece, al posto guida: c’è il doppio display curvo per quadro strumenti (10,25”) e infotainment touch (10,7”), c’è la console centrale «a sbalzo», soluzione che libera posto sul tunnel.
Quale motorizzazione scegliere? Dipende: il 3 cilindri 1,5 litri 170 Cv turbo benzina mild hybrid di X2 sDrive20i (da 46.100 euro) è buono per un’ampia gamma di utilizzi, il 2,0 litri diesel 150 Cv di X2 sDrive18d (da 44.800 euro) va preferito invece per le lunghe percorrenze. Pronti per il salto elettrico? Vada per iX2 (60.000 euro), 313 Cv e 450 km di autonomia. Animo racing? C’è sempre X2 M35i (63.200 euro), 300 Cv «vecchio stile».
© Riproduzione riservata
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata