×
×
☰ MENU

quarta generazione

Suzuki Swift, nuova identità

Suzuki Swift, nuova identità

di Lorenzo Centenari

04 Aprile 2024, 15:24

Se una volta la carrozzeria «regina» del mercato era l’utilitaria, oggi in classifica c’è in testa il Suv compatto. Citycar in cerca di una nuova identità, e una nuova identità è proprio quella che esprime nuova Swift, quarta generazione della storica «baby» Suzuki che ora si adegua ai tempi che cambiano (alla velocità della luce).

Cambiando quindi nello stile, così come in abitacolo e sotto il cofano. Lunga pressappoco come prima (3 metri e 86), Swift 2024 guarda anche al passato e rinuncia a un pizzico di sportività, adottando forme più morbide e tondeggianti, ispirate alla seconda edizione.

Sempre disponibile l’opzione del tetto a contrasto, un optional da 950 euro. Riprogettati da zero anche gli interni: al centro di una plancia avvolgente sbuca un nuovo display «touch» da 9 pollici (con comandi vocali, Android Auto ed Apple CarPlay).

Lato tecnologia, degno di menzione - visto il segmento - il sistema di guida autonoma livello 2 (non di serie). Come prima la capacità di carico: 265 litri. Nuova Swift rinuncia al precedente 4 cilindri e adotta un 3 cilindri 1,2 litri 83 Cv «micro hybrid» 12 volt che recupera parte dell’energia in frenata e garantisce sia consumi da full hybrid (4,4 l/100 km), sia soprattutto vantaggi fiscali (bollo) e circolatori: grazie a emissioni CO2 di soli 99 g/km, entra gratis ad esempio in Area C a Milano.

Trazione anteriore o integrale Allgrip (è o non è una Suzuki?), cambio manuale a 5 marce o automatico (CVT). Listino da 22.500 euro, prime consegne a maggio.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI