×
×
☰ MENU

Motori

Kia Sorento fa il pieno di novità. Ed è anche diesel

Kia Sorento fa il pieno di novità Ed è anche diesel

di Paolo Ciccarone

08 Aprile 2024, 20:37

La quarta generazione di Sorento, il D Suv di Kia, si presenta con un nuovo volto e nuovi contenuti, anche se di fatto sembra quasi un nuovo modello rispetto al passato, a partire dal frontale rivisto e con gli interni caratterizzati dai due maxi schermi sul cruscotto per un totale di 24,6 pollici, divisi in 12.3 pollici per il cruscotto tradizionale e gli altri che comprendono navigatore e tutte le funzioni moderne in fatto di connessioni.

Un passo in avanti stilistico per questa quarta generazione (introdotta la prima volta nel 2002) che non fa pesare le dimensioni, abbondantemente oltre i 5 metri di lunghezza, ma che conserva agilità e caratteristiche da fuoristrada, specialmente nella versione 4WD, capace di superare le impervie salite di una cava di marmo in quel di Carrara, località scelta per il test drive.

E’ una sorpresa fatta di comfort, silenzio e praticità d’uso, unita a tanto spazio, specialmente nella configurazione a sette posti, che fa di Sorento il mezzo ideale per famiglie e per piano di carico complessivo. L’altra chicca della versione 2024 di Sorento è senza dubbio il ritorno in listino del motore diesel.

Il mercato italiano, specialmente per questo segmento, vede ancora un 57 per cento di preferenze per questa motorizzazione, seguita al 10 per cento dalle Plug-in ricaricabili e un misero 5 per cento ibrida tradizionale. Ovvero, il diesel è ancora vivo e richiesto da un certo tipo di cliente e pertanto Kia ha seguito il cliente, offrendo il 2.2 quattro cilindri da 194 CV a 2 e 4 ruote motrici che non è nella versione mild hybrid presente invece su Sportage.

La scelta dei motori si amplia con un 1600 benzina ibrido da 215 Cv e un 1600 Plug-in da 252 Cv ma solo con 4 ruote motrici. Sono invece tre gli allestimenti proposti: Business, versione di ingresso praticamente completa, poi Style ed Evolution con prezzi che partono dalla Diesel Business a 47.350 euro per arrivare ai 68.350 della Plug-in 4WD Evolution.

Novità anche per i cerchioni, nuovi e dal design moderno, che variano in misura a seconda dell’allestimento scelto: si passa dai 17 pollici fino al 19 per Business e Style mentre la Evolution è dotata solo del 19 pollici.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI