×
×
☰ MENU

MOTORI

La Mini elettrica è anche Classic

La Mini elettrica è anche Classic

di Lorenzo Centenari

16 Maggio 2024, 09:58

Dedicata a chi subisce il fascino dell’auto da città più trendy che ci sia, è curioso di passare all’alimentazione elettrica, ma al tempo stesso deve far quadrare i conti. La gamma di nuova Mini Cooper E si completa ora di un allestimento «entry level» che punta ad allargare la platea, senza con questo nulla togliere al blasone del modello. Come la versione Essential, Mini Cooper E Classic si avvale di motore elettrico anteriore da 184 Cv di potenza e 290 Nm di coppia: fanno 34 Cv e 40 Nm in meno rispetto alla prestante Cooper SE, ma - potere dell’elettrico - bastano per uno 0-100 km/h in 7,3 secondi. La batteria da 40,7 kWh (invece dei 54,2 kWh della SE) permette a sua volta fino a 305 km di autonomia, percorrenza calcolata incrociando il contenuto energetico della batteria stessa e il consumo nel ciclo combinato di 14,3-13,8 kWh/100 km. Ma Mini Cooper E Classic è soprattutto stile: all’esterno, il suo colore d’elezione è il Sunny Side Yellow con tetto a contrasto e calotte specchi di colore bianco. In Classic Trim, le superfici dell’abitacolo sono invece rivestite con materiale a maglia bicolore nero e blu, per un elegante contrasto con i sedili in pelle sintetica Vescin e disponibili in grigio o nero con un motivo a «pied-de-poule» traforato. Minimalismo estremo per la strumentazione, sempre raccolta in un unico display rotondo a centro plancia e completato, a richiesta, da un moderno Head-Up Display. Classica ma hi-tech: non mancano anche cruise control adattivo e parcheggio automatico.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI