MOTORI
Quando si parla di Citroen il modello C3 rappresenta un'icona che da una ventina d’anni miete successi. Dagli esordi - primi anni 2000 - fino ai giorni nostri, è un veicolo che ha conquistato fette sempre più ampie di consensi per la praticità, le dimensioni unite allo spazio interno e al saper stare al passo coi tempi. Non deve stupire se il primo modello elettrico alla portata di tutti, sia proprio la declinazione «ë» di C3 in quella che appare una sorta di rivoluzione, come quella che aveva segnato la prima C3 di un ventennio fa.
Il pezzo forte è senza dubbio il prezzo d’acquisto che ne fa una vettura abbordabile anche per chi non ha il portafoglio da ricco e necessita di una mobilità sostenibile. Due gli allestimenti: You da 23.900 euro e Max da 28.400. Una sorta di impegno sociale di Citroën per venire incontro, con una offerta pratica, a chi vuole avventurarsi nel mondo elettrico e che con ë-C3 trova alcuni spunti interessanti.
La francesina utilizza infatti un pacco batterie Lfp (litio ferro fosfato) da 44 kWh per garantire un'autonomia di guida fino a 320 km nel ciclo Wltp. La capacità di ricarica rapida a corrente continua da 100 kW consente di passare dal 20 all'80% della capacità in 26 minuti. Sono valori che la rendono ideale per chi svolge una vita regolare e ha un posto dove installare la Wallbox fornita insieme al pacchetto finanziario che vedremo in seguito. La ricarica standard a corrente alternata, dal 20 all'80%, richiede circa 4h10 utilizzando una potenza di 7kW, o 2h50 se è disponibile una potenza di 11kW. L'accesso alle strutture di ricarica a corrente alternata sia domestiche che pubbliche è facile, grazie al cavo Mode 3 fornito in dotazione, ideale per la ricarica regolare a casa tramite una Wallbox e per le stazioni di ricarica pubbliche. Il cavo consente una ricarica da Wallbox monofase da 7,4 kW o trifase da 11 kW. Il caricatore di bordo da 11 kW (trifase) è disponibile su entrambe le versioni al prezzo di 400 euro.
Il motore da 83 kW (113 Cv) abbinato a un cambio completamente automatico consente un'accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 11 secondi e una velocità massima di 135 km/h. Prestazioni sufficienti per un uso condiviso in famiglia anche per un neopatentato. E qui scatta la seconda parte del progetto elettrico di Citroën perché le rate di noleggio sono decisamente abbordabili e sostenibili. Con un anticipo di 6 mila euro, grazie alla formula «Elettrico Sociale Citroën»: un canone mensile da 49 euro al mese e tasso agevolato (TAN 3,3%) grazie ai vantaggi Citroën e agli incentivi statali di recente approvazione e prossima applicazione.
Non solo: l’elettrico sociale vuole anche semplificare l’esperienza elettrica dei clienti Citroën integrando nell’offerta il Wallbox per la ricarica domestica, che consente inoltre un costo inferiore della ricarica. Dopo i tre anni di noleggio, il Wallbox resta al cliente che nel frattempo può anche decidere di rendere la vettura o cambiarla.
Sulle dimensioni, infine, parliamo di 4 metri di lunghezza per 1,76 di larghezza, ovvero a portata di tutti ma con interni e rifiniture di pregio tipico di Citroën.
Paolo Ciccarone
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata