nissan
Aria nuova per Nissan Qashqai. Giunta a metà strada della terza generazione, il SUV nipponico dopo tre anni dal lancio si presenta con una rinfrescata estetica che amplifica i dettagli che hanno fatto innamorare frotte di italiani. Non c’è dubbio che Qashqai rappresenti il pezzo forte di casa Nissan e a livello generale fra i SUV del segmento C, grazie alle sue dimensioni compatte esterne ma ampie e spaziose internamente, cui si aggiungono quei tocchi che lo hanno reso ancora più intrigante.
Cambia soprattutto il frontale: il muso abbandona la classica mascherina «V-Shape» a trapezio rovesciato, in favore di una grande griglia a elementi 3D, forse meno personale ma più moderno. E’ formata da tre elementi, di cui i laterali leggermente inclinati indietro: con la giusta luce, la forma originale emerge nuovamente. Elegante. Cambiano anche i fari: le luci mantengono la forma a boomerang, ma con un angolo molto più aperto e le lampade del lato inferiore che riprendono il motivo della griglia.
Nella zona posteriore, cambia il disegno interno delle fanalerie, uguali nel profilo ma con gusci trasparenti e due diverse grafiche a seconda dell’allestimento. Abbondanza di Alcantara, specialmente negli allestimenti Tekna. Sicurezza a 360 gradi con Adas ultima generazione e connessioni moderne e rapide. Motori? Sempre il 1.3 mild hybrid da 140 e 158 Cv per arrivare all’e-Power elettrico-benzina da 190 Cv. Gli ordini apriranno a breve, prezzi in linea col listino precedente ma scompare la entry level Visia.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata