Anteprima
Non solo e-Suv. Dopo Audi Q6 e-tron, la seconda incarnazione dell’elettrico di nuova concezione alla maniera Audi è nuova A6 e-tron. Prima volta, in Audi, per la carrozzeria SW (A6 e-tron Avant), ma anche per il formato berlina/fastback (A6 e-tron Sportback). Più civile, o più «arrabbiata». (Audi S6 e-tron).
Costruita sulla nuova piattaforma elettrica «nativa» PPE anche di nuova Porsche Macan EV, Audi A6 e-tron esprime un design «dolce-aggressivo»: sottili luci di marcia diurna, l’ampia calandra piatta, fari principali e altri elementi - come sensori e prese d’aria - integrati nella mascherina scura, così da risultare quasi invisibili.
All’interno, a catturare l’attenzione è il maxi display panoramico MMI con design curvo e tecnologia OLED, composto dall’Audi virtual Cockpit da 11,9”, dal display MMI touch da 14,5” con sistema operativo Android Automotive e assistente vocale ChatGPT, inoltre dal display MMI del passeggero anteriore da 10,9”. Come optional, head-up display in realtà aumentata (AR HuD). Batteria da 100 kWh, autonomia di oltre 750 km su A6 Sportback e oltre 720 km su A6 Avant.
Tecnologia a 800 volt, quindi gap 10-80% colmato in 21 minuti (a 270 kW). Versioni standard equipaggiate di singolo motore posteriore da 367 Cv (da 0 a 100 km/h in 5,4 secondi), modelli high peformance S6 e-tron con sistema dual motor a trazione integrale «quattro» elettrica da 503 Cv, (612 Cv con launch control), 0-100 km/h in 3,9 secondi. Ordini da settembre, prezzi ancora sconosciuti (ma assai elevati).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata