IL TEST
Sembra che sparare sull'elettrico sia diventato lo sport del momento davanti a un mercato che fatica, soprattutto in Italia. Ma a dare un'iniezione di fiducia, oltre che di energia, ci pensa Audi che tiene la barra dritta sull'elettrico come punto d'arrivo in termini tecnologici del brand. E lo fa mettendo sul mercato il Suv Q6 e-tron, il modello che inaugura la piattaforma nativa elettrica PPE, e prima di snocciolate i progressi in termini di autonomia e tempi di ricarica mette in chiaro che dinamica e piacere di guida sono i fiori all'occhiello di questo Suv che veste benissimo i suoi 4 metri e 77 e su strada è un autentico gioiello, soprattutto nelle versioni con sospensioni pneumatiche adattive.
Certo, anche Audi fa i conti con il mercato e non manderà in soffitta i suoi cilindri tanto presto, ma è chiaro che a Ingolstadt la sfida elettrica vogliono vincerla. E al volante di Q6 ci viene da dire che sono sulla strada buona.
Messe in chiaro qualità dinamiche che fanno invecchiare di colpo il Q5 (di cui è però in arrivo la terza generazione), segnatevi qualche cifra per riflettere: l'autonomia arriva a 641 km (Wltp) mentre bastano 10' per ricaricare (in DC) 260 km. Mica male.
In sei anni Audi a suon di ricerca e innovazione ha ridotto - rispetto a e-tron 55 quattro - i consumi del 33%, ha aumentato l'autonomia del 56%e la potenza di ricarica dell'80%, riducendo il numero di celle batteria del 60%. Non basta? Aggiungete la nuova batteria a 800 Volt, e il recupero dell'energia fino al 95% delle decelerazioni. Insomma, Audi ha fatto i compiti a casa e ora li trasferisce sul mercato.
La gamma
Q6 prevede quattro opzioni: si parte con la Q6 e-tron da 292 Cv e 533 km di autonomia, si sale a 326 con la «performance» (e 641 km), a 387 (e 625 km) con la «quattro» e addirittura a 517 Cv con la SQ6 (autonomia 598 km). Gli allestimenti: Business, Business Advanced e S line edition (per la SQ6: SQ& e sport attitude)
Un'occhiata allo stile: Q6 è un Suv filante e sportivo dal look muscolare, con sbalzi corti e generosi cerchi da 20” di serie. Piacciono la linea di spalla continua che caratterizza le fiancate e il frontale dove le luci diurne sono separate dai moduli luminosi. I nuovi fari posteriori Oled consentono forti personalizzazioni, con ben 8 firme luminose.
Come va
Al volante Q6 conquista. Intanto il comfort è da ammiraglia (valori acustici superiori ad A8...). Poi lo sterzo è di rara precisione, la potenza sempre disponibile e ben modulabile attraverso il driver mode sia con trazione posteriore che integrale. Le sospensioni (meccaniche a due stadi oppure le adattive) fanno un lavoro eccellente anche in offroad, dimostrando che Q6 non serve solo per farsi notare in centro. Il bilanciamento e la rigidità esaltano la guida sportiva, la dinamica è aiutata anche dall'aerodinamica evoluta che coinvolge il fondo piatto in materiali compositi.
Fiera dell'elettronica
Sulla plancia infarcita di schermi Oled da 14”5 tante informazioni, forse troppe, ma ormai il digitale impera. E tanta elettronica la ritroviamo in tutti gli Adas evoluti che vegliano sui passeggeri. Per non parlare della straordinaria capacità di calcolo della nuova architettura elettronica che trova la sua sublimazione nell'e-tron trip planner (meglio usarlo anche per le destinazioni già note) che calcola dove e quando fermarsi per ricaricare con interventi in tempo reale su eventuali indisponibilità delle colonnine. E ancora: Head-Up Display con realtà aumentata e - udite udite - un coinvolgente display lato passeggero, di serie su SQ6 e Attitude. Fa effetto - confessiamo - trovarselo davanti, c'è da dire che si può spegnere...
Pensate che fra i servizi a disposizione (per ora solo a Milano, Roma e Brescia però) c'è la ricarica on demand: si geolocalizza la posizione con l'app e Audi interviene a ricaricare. Di più: per 15 giorni all'anno si ha diritto a una vettura ibrida per quelle esigenze che l'elettrica ancora non consente (ad esempio una vacanza in aree dove le infrasttutture non sono ancora adeguate).
Parliamo infine di prezzi, ovviamente non popolarissimi: si va dai 67.800 euro della Q6 e-tron ai 97.200 euro della SQ6 e-tron quattro (ma attenti agli optional: il conto lievita...).
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata