il test
La Kia Niro ricomincia da tre: benzina, ibrido e Gpl. Il bello è che li offre tutti insieme. Sì, perché passare dal Bi-Fuel al Tri-Fuel è un attimo. Chiedere a Kia Italia per credere.
“Gpl e ibrido sono due alimentazioni molto importanti per il mercato italiano – spiega Giuseppe Bitti, da poco nominato Presidente e Ceo di Kia Italia –. Il primo è passato da una quota di mercato del 6,2% nel 2020 all'8,4% nel 2024 mentre le auto ibride, oggi, valgono il 10,3%. Allora ci siamo chiesti: perché non mettere insieme queste due tecnologie?”
Detto, fatto. Il partner ideale per la realizzazione di questo progetto – e non poetva essere altrimenti - è la Westport Fuel Systems, l’ex BRC, l’azienda di Cherasco Piemontese che per decenni si è divisa il mercato mondiale del Gpl con un’altra eccellenza italiana, Landi Renzo. La Westport Fuel Systems è una multinazionale americana che fattura oltre 190 milioni di euro, ha 1.300 dipendenti di cui 800 nelle sedi italiane e collabora con Kia Italia dagli anni ’80. Quindi una sicurezza per Kia che ha deciso di “inventarsi” la prima vettura Tri-fuel da lanciare sul mercato con l’obiettivo di catturare non solo i clienti del Gpl e quelli dell’ibrido in un sol boccone, ma anche quegli automobilisti che ancora sono scettici nei confronti dell’elettrico (e in Italia sono ancora tantissimi).
Il primo modello ad utilizzare questa “furbata tecnologica” è la Niro full hybrid (dal punto di vista estetico è rimasta tale e quale), spinta dal motore Smartstream GDI da 1,6, che in questa versione eroga 90 CV, sommati ai 43,5 CV del motore elettrico, eroga una potenza massima combinata di 126 CV. A questa bella vettura ibrida è stato “semplicemente” aggiunto l’impianto Gpl con un serbatoio di 40 litri che, calcolando che il serbatoio a benzina che ha una capacità di 42 litri, garantisce un’autonomia complessiva di 1.600 km. Come dire, fai il pieno una volta e ti dimentichi per parecchio tempo del benzinaio.
La cosa interessante è che, al volante di Kia Niro Tri-Fuel non si percepisce la benché minima differenza nel viaggiare a benzina o a Gpl. C’è un piccolo problemino, però, che in Kia, garantiscono, risolveranno magari con l’utilizzo di un'App dedicata: l’indicatore dell’autonomia. E’ previsto solo quello che indica l’autonomia del serbatorio di benzina che “scende” anche quando si viaggia a Gpl. In pratica, l’autonomia del Gpl si controlla solamente guardando le “vecchie” luci verdi dell’indicatore.
Infine, il prezzo di partenza della Kia Niro Tri-Fuel: 34.450 euro che, con gli incentivi, può scendere fino a 26,850 euro
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata