Novità
Elegante, pratico, alla moda. Per Jeep Avenger qualsiasi aggettivo si sposa con un fiore all’occhiello di Stellantis, perché seppure nel segmento B, ovvero le piccole, Jeep Avenger ha tutto della grande e con uno stile adeguato al blasone del marchio, è di sicuro uno dei veicolo di successo per Jeep.
Ma essere leader evidentemente non basta, infatti adesso con la versione Avenger 4xe a quattro ruote motrici ibrida, con un motore tradizionale davanti (il classico 3 cilindri Puretech 1200 mild hybrid 48 volt, con catena di distribuzione, da 136 CV) e un motore elettrico sull’asse posteriore che garantisce una trazione integrale intelligente ma anche con tanta coppia. Il tutto abbinato al cambio automatico a doppia frizione a 6 rapporti, all’interno del quale è posto un motore elettrico da 28 CV, che muove le ruote anteriori.
C’è poi un secondo motore elettrico montato sull’asse posteriore: la sua potenza è di 28 CV e la sua azione è sempre garantita anche se la batteria a 48 volt è scarica. In questo modo la Jeep Avenger 4xe offre 36 CV e 25 Nm in più rispetto alla sorella a trazione anteriore con un angolo di attacco e di uscita dai dossi aumentato, con una altezza da terra più alta di due centimetri in modo da diventare un vero e proprio fuoristrada che supera pendenze di rilievo, ma al tempo stesso non perde niente delle qualità che hanno reso grande Avenger.
In occasione del lancio della versione North Face si sono visti anche ritocchi estetici, con un mix di eleganza e raffinatezze che uniscono il noto marchio di abbigliamento con la natura outdoors di Avenger. Purtroppo, e diciamo purtroppo, sono soltanto 4806 vetture con questo allestimento, in onore del monte Bianco che è alto appunto 4806 metri. Un abbinamento non casuale visto che la presentazione è avvenuta proprio al Monte Bianco con esercizi di superamento ostacoli e pendenze in cui Avenger ha brillato senza dubbio.
“Questa partnership è concepita con l'obiettivo di aprire la strada verso un futuro più sostenibile, offrendo una nuova visione dell'esplorazione attraverso un'esperienza di prodotto davvero esclusiva e innovativa. È il risultato di una profonda scoperta reciproca, radicata in valori condivisi e tratti comuni, che riflettono l'eccellenza rappresentata da entrambi i brand", ha spiegato Eric Laforge, Head of Jeep Brand per la Regione Enlarged Europe. Già ordinabile in concessionaria dal 25 ottobre e su strada ai primi del 2025, prezzi attorno ai 37 mila euro.
© Riproduzione riservata
Contenuto sponsorizzato da BCC Rivarolo Mantovano
Gazzetta di Parma Srl - P.I. 02361510346 - Codice SDI: M5UXCR1
© Gazzetta di Parma - Riproduzione riservata