×
×
☰ MENU

contromano

L'auto costa troppo. Anche quando non ha la spina

L'auto  costa troppo. Anche  quando non ha la spina

di Aldo Tagliaferro

28 Ottobre 2024, 19:10

Fra i tanti imputati sul banco d'accusa per il flop dell'auto elettrica figura spesso il costo, considerato eccessivo. Vero, ma forse vale la pena di fare una riflessione. La maggior parte dei modelli con la spina sul mercato appartengono a fasce di prezzo dove la differenza di qualche migliaio di euro non pesa. Su un Suv da 60, 70, 80mila euro non sono i 5 o 6mila euro di delta a spaventare, tanto più che sempre più spesso i listini tendono oggi a favorire le elettriche. Ad esempio la nuova ammiraglia della Volvo, la elettrica EX90, parte da 85.250 euro, prezzo più basso della versione endotermica plug-in XC90 e appena 4mila euro più della mild hybrid. Costa come un appartamento, d'accordo, ma non è il portafoglio il primo ostacolo dell'elettrico.

Questa premessa, purtroppo, serve per arrivare al nocciolo della questione, e cioè che le auto - tutte - oggi costano troppo. Anche quelle che vanno a benzina e a gasolio. Le utilitarie nel giro di dieci anni sono passate da 10mila a oltre 20mila euro, il costo annuo di gestione è quasi triplicato a 10mila euro. Chi può permettersela ormai? Non certo la classe media, un tempo ossatura del Paese.

Una Golf nuova dieci anni fa costava 17.650 euro, oggi supera i 30mila. E l'usato? Sempre la Golf (ci pare un buon benchmark) rispetto al 2017 è aumentata del 38,6% a 18.580 euro, oltre 11 mesi di stipendio ha calcolato di recente AutoScout24. Il nuovo aumenta per le condizioni economiche sfavorevoli, per i continui regolamenti europei che obbligano a infarcire le auto di tecnologia - spesso discutibile, peraltro - e di peso. L'usato sale perché vanno a ruba i modelli a gasolio che si fatica a trovare ormai in concessionaria e gli ultimi dati (relativi ad agosto) segnano una frenata anche di questo mercato.

Insomma la transizione energetica è sicuramente difficile e nell'aumento dei costi pesano anche gli investimenti nell'elettrico ma il vero problema che deve risolvere l'automotive per sopravvivere riguarda i costi. Di tutti i modelli e di tutte le propulsioni.

© Riproduzione riservata

CRONACA DI PARMA

GUSTO

GOSSIP

ANIMALI